Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] a cominciare dagl'indebitati governi lega ormai tutto il mondo (I debiti); la piaga dei grandi eserciti permanenti creati dietro l'esempio diFederico II diPrussia (La milizia); le varie imposture filosofiche fiorite nel sec. XVIII, e soprattutto ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] partecipava a un'esposizione francese, mandò, per ordine dell'imperatore, libri, quadri e mobili francesi diFederico II diPrussia; ma anche manufatti e cannoni. I conti, chiusi nel 1912, diedero franchi 127.323.878,45 d'incassi, 120.068.774,37 ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] la sua raccolta ad una sola classe d'autografi può, dal suo punto di vista unilaterale, collocare Federico II diPrussia e Benito Mussolini fra i musicisti, o Carlo Alberto e Garibaldi fra i letterati; ma la cosa è meno semplice quando si tratta ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] lo batté a Princeton. Un giudice non sospetto, Federico II diPrussia, dichiarò questa campagna il più grande fatto d' ottenne da F.-J.-P. de Grasse di recarsi nella Chesapeake Bay, e gli procurò i rinforzi di de Barras; fu lui che finse un attacco ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] della sua funzione nazionale.
I moti rivoluzionarî tedeschi del 1848 (sebbene il re Federico Guglielmo III diPrussia avesse rifiutato la corona imperiale offertagli dalla Dieta di Francoforte) furono sul punto di originare una guerra fra Austria ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] ), governò appena sei mesi e gli succedette Carlo I (1735-1780).
Con Carlo I, cognato diFederico II diPrussia, la politica del Brunswick segnò altre direttive: il piccolo stato si accostò alla Prussia e per questa tattica poté sopravvivere fino a ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] d'Olbreuze; essi, per mezzo dei loro figli Giorgio (I d'Inghilterra) e Sofia Dorotea (moglie diFederico Guglielmo IdiPrussia) divennero capostipiti dei re d'Inghilterra e dell'antica casa reale diPrussia.
Le più grandi prospettive per la casa ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] europei (Leib-Karabinierregiment, istituito da Federico Guglielmo diPrussia; reggimenti consimili furono istituiti anche di mandati di cattura, quelli di traduzione e infine i servizî di polizia ferroviaria e di ordine pubblico.
Per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] , giacché il Bilguer, generale medico diFederico II diPrussia, riferiva di aver avuto sui feriti della guerra D'uso ormai generale sono invece i guanti di gomma, con i quali i chirurghi proteggono i tessuti del campo operatorio nelle operazioni ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] . Nei suoi rapporti all'imperatrice, il B. richiamava anche l'attenzione sul grande pericolo che i piani di conquista diFederico II diPrussia, allora alleato della Francia, rappresentavano per l'Europa in generale e per la Russia in particolare ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...