SACK, August Friedrich Wilhelm
Teologo e predicatore protestante, nato ad Harzgerode (Anhalt) il 4 febbraio 1703, morto a Berlino il 23 aprile 1786. Predicatore di corte a Berlino e membro del concistoro [...] suocero Johann Joachim Spalding. Collaborò con Federico Guglielmo III diPrussia al progetto, da questo realizzato, di fondere in un'unica chiesa evangelica diPrussiai due rami del protestantesimo prussiano.
Bibl.: W. Wendland, Siebenhundert Jahre ...
Leggi Tutto
HASSENPLUG, Hans Daniel
Uomo di stato tedesco, nato a Hanau il 26 febbraio 1794, morto a Marburg il 10 ottobre 1862. Nel 1832 fu nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore [...] e, dal 1841, del re diPrussiaFederico Guglielmo IV. Ma nel 1850 fu richiamato dal principe elettore di Assia, Federico Guglielmo, a capo del governo dell'Assia: e nuovamente cercò di demolire quello che i moti del 1848 avevano costruito. La ...
Leggi Tutto
KEITH
. Antica famiglia nobile scozzese, così chiamata dalla baronia di Keith, confermata a Roberto Keith, con la dignità ereditaria di gran maresciallo di Scozia, dal re Roberto Bruce, all'inizio del [...] d'altronde tutti i membri della famiglia di quel secolo; George, decimo conte maresciallo (1693-1778), che fu per parecchi anni al servizio diFederico il Grande, in Prussia, andò anche a Parigi, come ambasciatore del re diPrussia, e, dopo alcuni ...
Leggi Tutto
REGIS, Johann Gottlieb
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato a Lipsia il 23 aprile 1791, morto a Breslavia il 29 agosto 1854. Educato al gusto letterario sui romantici, fu una di quelle "nature poetiche", che [...] perpetuarono anche nel nuovo secolo la sentimentalità della fine del Settecento. Una pensione diFederico Guglielmo IV diPrussia gli permise di vivere interamente per i suoi studî. E della sua larga preparazione culturale e filologica sono documento ...
Leggi Tutto
REICHERT, Karl Bogislaus
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Rastenburg in Prussia il 20 dicembre 1811, morto a Berlino il 21 dicembre 1883. Compì i suoi studî all'Istituto medico-chirurgico Federico [...] a dimostrare l'esistenza dei blastodermi e a descriverli esattamente. Nel campo dell'anatomia umana sono particolarmente degni di nota i suoi studî sul cervello e specialmente Der Bau des menschlichen Gehirns (Lipsia 1859) e Die feinere Anatomie der ...
Leggi Tutto
SOFIA DOROTEA, regina diPrussia
Figlia di Giorgio I d'Inghilterra e di Sofia Dorotea di Hannover, nacque a Hannover il 27 marzo 1687, morì a Berlino il 20 giugno 1757. Nel 1706 andò sposa a Federico [...] Guglielmo, principe ereditario diPrussia, e fu madre diFederico il Grande. Divenuta regina diPrussia fu tenace sostenitrice della politica di alleanza tra l'Hannover e l'Inghilterra contro le tendenze del marito, incline invece all'alleanza ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Prussia e Pomerania).
A Breslau, alla presenza dei vescovi di Gniezno, Breslau, Cracovia e Cujavie, ebbe modo didiFederico II che aveva detronizzato il nipote e si era fatto incoronare (1258) re di Sicilia, tentò di au Moyen Âge, I, Paris 1903, p ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] , questa era rappresentata dalla PrussiadiFederico il Grande, l'amico di Voltaire, il principe illuminista, URSS, in Materiali per una storia della cultura giuridica (a cura di G. Tarello), vol. I, Bologna 1971, pp. 329-508.
Gurvitch, G., Le temps ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , tenne una conferenza sui Giochi Olimpici alla presenza del sovrano prussianoFederico Guglielmo IV e di suo fratello, il futuro kaiser Guglielmo I, del quale Curtius era stato per qualche tempo istitutore, ipotizzando una missione archeologica ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] gli altri, e se era irrilevante l'antipatia dei moralisti per le orge e i festini, non era irrilevante il parere dei tecnici su come si produce (v. precapitalistico semifeudale e militaristico della PrussiadiFederico il Grande, quello capitalistico ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...