LUCCHESINI, Girolamo
Augusto Mancini
Uomo politico, fratello di Cesare (v.), nato a Lucca il 7 maggio 1751, morto a Firenze il 19 ottobre 1825. Ebbe maestro Lazzaro Spallanzani a Modena e a Pavia, ma [...] più volte pubblicato e illustrato (l'ed. migliore è quella di F. v. Oppeln-Bronikowski e G. B. Volz, Monaco 1926). Morto Federico (1786), il L. fu inviato a rappresentare la Prussia nelle trattative che portarono alla spartizione della Polonia. Egli ...
Leggi Tutto
GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna
Eucardio Momigliano
Nato a Osnabrück presso Hannover nel 1660, morto presso Hannover nel 1727. Figlio dell'elettore Ernesto Augusto, gli succedette nel 1698. [...] fu chiamato a succederle nella qualità di figlio di una sorella di Giacomo I e di erede protestante al trono inglese, succedette nel trono d'Inghilterra, e Sofia Dorotea, madre diFederico il Grande diPrussia.
Bibl.: L. Ranke, Engl. Gesch., VII, ...
Leggi Tutto
LUISA regina diPrussia
Walter Platzhoff
Nata il 10 marzo 1776 a Hannover, figlia del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò, non ancora diciottenne (1793), il principe ereditario diPrussia, il [...] attacchi, ella si era decisa a chiedere personalmente a Napoleone, durante i negoziati di Tilsit, di risparmiare la Prussia, ma senza alcun successo. E anche nell'anno seguente si offerse di fare un viaggio a Parigi con lo stesso scopo. Una parte ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina diPrussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] a Londra con il futuro imperatore Federico III di Germania, sul quale esercitò un forte ascendente. Ma non riuscì ad acclimarsi nella nuova patria. Sognò d'introdurre in Prussia e poi in Germania i sistemi e i metodi della vita politica inglese, ma ...
Leggi Tutto
HAUGWITZ, Christian August Heinrich Karl, conte di
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano, nato a Peuke presso Öls (Slesia) l'11 giugno 1752, morto a Venezia il 9 febbraio 1832. Nei lunghi viaggi [...] ereditario diPrussia, con cui egli aveva in comune un temperamento portato facilmente al meraviglioso, e dopo essere entrato nell'ordine dei Rosacroce, si recò come ambasciatore a Vienna nel 1792 per desiderio del suo protettore, re Federico ...
Leggi Tutto
STAHL, Friedrich Julius
Guido Calogero
Pensatore politico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 gennaio 1801, morto a Bad Brückenau il 10 agosto 1861. Professore di diritto pubblico a Erlangen e a [...] Würzburg, fu nel 1840 chiamato da Federico Guglielmo IV all'università di Berlino.
Sua opera principale è: , su un piano filosofico, i diritti del teismo contro l' diPrussia, restando a lungo quale massima formulazione dottrinale del suo programma di ...
Leggi Tutto
LÜTZOW, Ludwig Adolf, barone di
Ermanno Loewinson
Nato il 18 maggio 1782 nelle vicinanze di Berlino, morto a Berlino il 6 dicembre 1834. Entrato nell'esercito, prese parte nel 1806 alla battaglia di [...] vicinanze, rimanendo ferito gravemente nello scontro di Naugard. Nel 1809 volle partecipare alla scorreria di F. von Schill, disapprovata, almeno ufficialmente, dallo stesso re Federico Guglielmo III diPrussia, per la liberazione della Germania dal ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di
Lello BONIN-LONGARE
Già principe ereditario diPrussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio di Guglielmo II e di Augusta Vittoria, nata [...] della casa reale diPrussia, il principe di Corte, applaudì calorosamente gli oratori pangermanisti. Così nel 1913, quando si produssero i noti incidenti di Saverne, in Alsazia, fra gli ufficiali di abdicazione del padre, Federico Guglielmo rinunziò a ...
Leggi Tutto
ROSSBACH (A. T., 53-54-55)
Alberto BALDINI
*
Villaggio (ab. 1429) della Sassonia prussiana nel distretto di Querfurt, posto nelle vicinanze del fiume Saale, presso il luogo dove questo entra nel bassopiano [...] e conclusa con la vittoria diFederico il Grande, che alla testa di 22.000 uomini e 72 cannoni batté i 45 mila uomini con oltre battaglia ha uno svolgimento rapidissimo: l'artiglieria del re diPrussia fulmina con tutte le sue bocche da fuoco; le ...
Leggi Tutto
LAUDON (Laudohn, Loudon), Ernst Gideon, dal 1759 barone di
Heinrich Kretschmayr
Maresciallo austriaco, nato il 2 febbraio 1717 a Tootzen in Livonia, da una famiglia originaria della Scozia, morto il [...] Lacy, nella battaglia di Liegnitz da Federico il Grande. Negli anni di pace che seguirono, passò in second'ordine di fronte al Daun nella guerra di successione bavarese del 1778 non poté vincere il principe Enrico diPrussia; contro i Turchi riuscì ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...