• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Storia [203]
Biografie [195]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [38]
Europa [38]
Arti visive [47]
Diritto [43]
Religioni [32]
Letteratura [30]
Musica [30]

THOMAS, Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Christian (Thomasius) Felice Battaglia Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] tali complicazioni che l'audace filosofo il 18 marzo 1690 fu costretto a esulare a Berlino. Il principe elettore Federico III (I come re di Prussia) lo accolse favorevolmente, lo nominò consigliere con un appannaggio, gli diede il permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

HARDENBERG, Karl August principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDENBERG, Karl August principe di Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] quella del margravio di Ansbach-Bayreuth (1790); poi, quando i due territorî furono ceduti alla Prussia (1791), andò al servizio di Federico Guglielmo II di Prussia. Da allora sino alla morte lavorò per lo stato prussiano, in posti di sempre più alta ... Leggi Tutto

GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] 1774, morta il 12 ottobre 1837), figlia del re di Prùssia Federico Guglielmo II. Combatté con successo contro i Francesi di Dumouriez nel 1793, ma nel 1795 fu costretto dalle vittorie di Pichegru a rifugiarsi con tutta la famiglia a Londra, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

PRUSSIANO-DANESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIANO-DANESE, GUERRA Aldo Romano . Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] sanato, precipitarono alla fine del '63, quando, morto Federico VII di Danimarca, si aprì la successione. Cristiano IX fu eletto patti. Con la pace di Vienna (30 ottobre 1864) la Danimarca cedeva alla Prussia i ducati di Schleswig, Holstein e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIANO-DANESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

JAGELLONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGELLONIDI Jan Dabrowski . Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] Casimiro, Edvige sposò Giorgio principe di Baviera e Sofia Federico di Hohenzollern, dal quale ebbe Alberto, che divenne poi principe di Prussia (1525-1568). Dei figli di Casimiro, oltre Ladislao, soltanto Sigismondo I ebbe eredi. Dalla prima moglie ... Leggi Tutto

RAYNAL, Guillaume-Thomas-François

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYNAL, Guillaume-Thomas-François Walter Maturi Nato a Saint-Geniez (Rouergue) il 12 aprile 1713, morì a Chaillot presso Parigi il 6 marzo 1796. Dopo aver compiuto i suoi studî nel collegio dei gesuiti [...] boia, che l'autore fosse arrestato e che i suoi beni fossero sequestrati (1781). Il R. si rifugiò a Spa, dove godé della protezione del principe Enrico di Prussia; si recò, quindi, a Berlino, dove conobbe Federico il Grande, e a Pietroburgo, dove fu ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – ILLUMINISMO – MONTESQUIEU – LUIGI XVI – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYNAL, Guillaume-Thomas-François (2)
Mostra Tutti

PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] grandissimo e quasi esclusivo all'istruzione militare di tipo prussiano. Lo avevano, da ragazzo, iniziato allo che circondavano Caterina ebbe la sua conclusione nel giugno 1762, quando i congiurati, con a capo Caterina e il suo favorito Gregorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

QUEDLINBURG

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEDLINBURG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Germania, posta in zona collinosa presso le pendici nord-orientali del Harz, sul fiume Bode (affluente della [...] fu acquistata nel 1697 dall'elettore Federico III di Brandeburgo. Essa venne in possesso della Prussia nel 1803; passata durante l'era napoleonica al regno di Vestfalia (1807-1814), tornò alla Prussia con il trattato di Vienna (1815). Bibl.: A. U. ab ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI BRANDEBURGO – TRATTATO DI VIENNA – PROTESTANTESIMO – MAGDEBURGO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEDLINBURG (1)
Mostra Tutti

GUELFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUELFI (Welfen) Karl Jordan Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] di duca di Sassonia, oltre a quello di duca di Baviera. Giuditta, figlia di Enrico il Nero, andò sposa a Federico di Svevia; essa è la madre di Federico I il ducato che fu annesso alla Prussia (v. per i particolari della storia contemporanea le voci ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL PIO – WOLFENBÜTTEL – INGHILTERRA – LOTARIO III – AZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI (6)
Mostra Tutti

PILLNITZ

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLNITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Francesco LEMMI Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] e contribuisse a una sincera intesa tra Luigi XVI e i Foglianti. Di qui il suo incontro con Federico Guglielmo II di Prussia a Pillnitz e la dichiarazione del 27 agosto 1791 con cui i due sovrani proclamavano l'interesse generale "de mettre le roi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 75
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
òca²
oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali