TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] Purman (1648-1721), valente chirurgo, il quale creò il corpo di sanità militare.
I primi ospedali "volanti" da campo furono istituiti in Piemonte da Vittorio Amedeo II nel 1701 e in Prussia da FedericoI nel 1704. In Francia H. Ravaton (1750) nel suo ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] diFedericoI (1702) confermava e allargava i privilegi delle fondazioni e dava al Pädagogium il titolo di Regium. Il favore reale fu confermato dalla visita diFederico Guglielmo I diffusione dell'istruzione elementare in Prussia, dopo l'editto del ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] a mitigare i rapporti fra i proprietarî nobili e i contadini servi. La storia interna della Danimarca è dominata per tutto il secolo da questo problema, ma con scarsi risultati, nonostante le ordinanze diFederico IV, di Cristiano VI e diFederico V ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] il titolo di duchi di Pomerania. Nel 1181 Federico Barbarossa riconobbe loro tale dignità, assegnò a essi la Pomerania come feudo dell'impero, subordinandoli, come vassalli, al margravio di Brandeburgo. Al principio del sec. XIII i principi di Rügen ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] ducati sotto il nome diFederico VIII e venne accolto nel Holstein con entusiasmo. L'intervento della Prussia e dell'Austria, la acuti i contrasti. L'accordo preso col trattato di Gastein sulla ripartizione del governo (il governo diPrussia nello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re diPrussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III diPrussia e della [...] morì nel 1840 il re Federico Guglielmo III, il nuovo sovrano Federico Guglielmo IV era senza prole. Il principe G. divenne quindi erede presuntivo della corona e prese il titolo di principe diPrussia. Questa nuova situazione mise necessariamente ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] ad affrancare i contadini dal di Jena il vecchio stato prussiano crollò vergognosamente, si oppose all'accettazione delle umilianti condizioni dell'armistizio, rifiutò la nomina a ministro degli Esteri, insistette per la riforma del governo. Federico ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] gli Svevi. Dopo la divisione del 1147, Corrado, fratello diFedericoI, divenne nel 1155 principe dell'Impero e "conte palatino antico nome, fu però spartito fra Baviera, Assia e Prussia. Il nome Palatinato restò poi limitato alla porzione bavarese, ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] la casa granducale accampò i suoi diritti, che cedette poi alla Prussia, stringendo con essa una convenzione militare nel 1867. Nel 1871 il granducato di Oldemburgo entrò a far parte dell'impero germanico. Il granduca Federico Augusto, regnante dal ...
Leggi Tutto
GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] Bazaine (v.) e le armate tedesche I e II (rispettivamente comandate dal generale von Steinmetz e dal Principe Federico Carlo di Hohenzollern) sotto gli ordini diretti del re Guglielmo diPrussia e del suo capo di stato maggiore von Moltke (v. franco ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...