PANIN, Nikita Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 18 aprile 1718 a Danzica, morto il 31 marzo 1783 a Pietroburgo. Nel 1747 era ambasciatore in Danimarca; nello stesso [...] a istitutore del principe ereditario Paolo Petrovič (il futuro Paolo I). P. abbracciò subito la parte della granduchessa Caterina e, diFederico II, volta all'indebolimento e divisione della Polonia, P. finì con l'accettare le vedute della Prussia. ...
Leggi Tutto
Principe ecclesiastico tedesco di antica nobile famiglia della Vestfalia, nato presso Münster il 22 gennaio 1773, morto a Münster il 17 ottobre 1845. Consacrato sacerdote nel 1798, nel 1807 assunse, come [...] un'acuta tensione fra la Prussia e il Vaticano, ma anche una forte irritazione fra i cattolici del Reno e della Germania. Il cosiddetto Kölnerstreit (dissidio di Colonia) ebbe fine solo con l'assunzione al trono diFederico Guglielmo IV (1840). Al D ...
Leggi Tutto
REICHARDT, Johann Friedrich
Karl August Rosenthal
Critico musicale e compositore, nato il 25 novembre 1752 a Königsberg (Prussia), morto il 27 giugno 1814 a Giebichenstein (Halle). In un primo tempo [...] cappella alla corte diFederico il Grande; cercò allora d'introdurre colà l'opera italiana, attirandosi così varie inimicizie; nel 1783 fondò i "Concerti spirituali" per l'esecuzione di opere vocali e strumentali inedite. Arricchì le sue cognizioni ...
Leggi Tutto
Città della Prussia, che fa parte della "grande Berlino". È sorta attorno a un castello costruito da Federico III nel 1696 sulla riva sinistra della Sprea; contava appena 4100 abitanti nel 1816, 30 mila [...] Tiergarten, ne costituisce ora la parte occidentale e i suoi quartieri formano una delle zone più aristocratiche della sarcofago di marmo eseguiti dal Rauch (1810 e 1815); e vi fu costruita nel 1821-25 dallo Schinkel la casina diFederico Guglielmo ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, nato a Hainsberg (Aquisgrana) il 30 settembre 1794, morto il 23 novembre 1854 a Berlino; capostipite di una numerosa famiglia di artisti, alla quale appartengono anche i figli Karl (il [...] su di sé l'attenzione diFederico Guglielmo III, fu incaricato di dipingere nel duomo di Berlino a Berlino. Pronto a seguire i mutamenti della moda, dopo avere nel di soggetto religioso che si trovano per lo più nelle città di provincia in Prussia ...
Leggi Tutto
Nato il 27 maggio 1679, morto a Salisburgo il 22 ottobre 1744. Figlio del colonnello e capitano della guardia urbana di Trieste Francesco Firmian, nel 1718 era vescovo di Lavant, nel 1724 di Seckau, il [...] in molti luoghi, perfino presso i cattolici, e vennero collocati a frotte nella Prussia orientale dal re Federico Guglielmo I. Questa emigrazione, di cui si era reso responsabile anche il cancelliere di corte di Firmian, Cristiani, significò l ...
Leggi Tutto
Pedagogista, nato a Siegen (Vestfalia) il 29 ottobre 1790, morto a Berlino il 7 luglio 1866. Dopo aver insegnato a Mannheim, a Worms e a Francoforte, diresse dal 1820 al 1832 la scuola normale di Mörs [...] (Prussia) e dal 1832 al 1847 quella di Berlino. Pestalozziano ardente, dedicò tutta la sua vita all'ideale della scuola popolare; ma il carattere schiettamente liberale della sua opera gli attirò lo sfavore del governo diFederico Guglielmo IV, che ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] ministro diPrussiadiFederico Ruysch e delle sue mummie); o nel filosofare, che è quanto dire nella ricerca e nella conquista del vero che, "conosciuto", "ha i suoi diletti", secondo che il L. dice altrove, "ancor che tristo" (Detti memorabili di ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] 'ogni paese e tendenza, fra i quali Giovanni Łaski si sforza tuttavia di effettuare una conciliazione.
Ma le conquiste più durevoli sono al Nord. In Danimarca, Cristiano II ottiene da Federico III di Sassonia l'invio di predicatori come M. Reinhard e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] i risultati furono più grandiosi e fruttuosi che non quelli del 1748, come dimostrarono nel 1763 la pace di Hubertusburg che lasciava integro lo stato diFederico tra il 1814 e il 1824 e in Prussia nel 1818.
Di fronte a tutto ciò era fatale l'aumento ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...