Romanziere tedesco, nato a Breslavia il 29 giugno 1798, morto ad Arnstadt (Turingia) il 16 dicembre 1871. Discendeva da una famiglia di profughi ugonotti, che, riparata in Germania, mutò il nome originario [...] diFederico il Grande, il Roland von Berlin (1840) la lotta fra i liberi comuni e i primi Hohenzollern, il Falscher Woldemar (1842) i Isegrimm (1854), lo sfacelo e il risorgere dello stato prussiano nell'epoca napoleonica, Dorothee (1856) il regno del ...
Leggi Tutto
GENTZ, Friedrich von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico e scrittore, nato a Breslavia il 2 maggio 1764, morto a Weinhaus presso Vienna il 9 giugno 1832. Da ragazzo e da studente non dimostrava precise [...] Federico Guglielmo III la libertà di stampa e l'unificazione della Germania da compiersi per mezzo dell'Austria e della Prussia; , schierandosi nel 1831 con i Polacchi contro lo zar e con i Belgi contro l'Olanda.
Uomo di mondo allo stesso tempo che ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] a Berlino una seria minaccia di espulsione dalla Prussia. La marchesa Costanza, alla quale non era vietato l'accesso sul territorio dell'impero austriaco, moltiplicò i tentativi per far evadere il conte Federico Confalonieri dallo Spielberg; accolse ...
Leggi Tutto
KRASICKI, Ignacy
Giovanni Maver
KRASICKI, Ignacy - Poeta polacco, nato a Dubieck sul San il 3 febbraio 1735, morto a Berlino il 14 marzo 1801. Dai genitori, appartenenti all'alta, ma finanziariamente [...] di Varmia. Divenuto cittadino prussiano, dopo la prima spartizione della Polonia (1772), vive spesso a Berlino e Potsdam, benvoluto e stimato da Federico Tutte queste opere sono però superate dalle Bajki i przypowieści (Favole e racconti, 1779) e ...
Leggi Tutto
MEISSEN (dal nome, d'origine slava, del fiume omonimo; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Sassonia, sulla riva sinistra dell'Elba e presso la confluenza del Triebisch e del Meissen, [...] metà del sec. XVIII, dopo che Giovanni Federico Böttger ebbe scoperto la porcellana e venne qui fondata I margravio di Merseburgo: passò poi alla casa comitale dei Vettini sotto i quali ebbe una storia singolarmente complicata di successioni e di ...
Leggi Tutto
Samuele C., il più giovane dei tre figli di Enrico C., nacque a Heidelberg il 20 ottobre 1679 e vi morì il 4 ottobre 1755. Nella storia della giurisprudenza i nomi del padre e del figlio sono, a buon diritto, [...] di scienza e di cattedra, il figlio uomo di stato; fu detto il grande cancelliere diFederico il Grande. E veramente Samuele C. è degno di ricordo per disegni di non solo alla Prussia, bensì a tutti i paesi civili. Ecco lo scopo di quel progetto del ...
Leggi Tutto
Capitale d'uno dei quattro distretti della Prussia orientale, è città che ha avuto di recente rapido sviluppo per essere stata scelta come uno dei nodi ferroviarî della regione. Prende il nome da quello [...] nel 1772, in seguito alla prima spartizione della Polonia sotto il regno diFederico il Grande. Soffrì assai per la guerra sfortunata della Prussia contro Napoleone I, il quale vi si fermò nel 1807. Sconfitto egli in Russia e terminate in Germania ...
Leggi Tutto
Nato il 3 settembre 1743 a Langfuhr presso Danzica, ufficiale dal 1759 al 1763 nell'esercito diFederico il Grande, l'A. è conosciuto soprattutto come scrittore politico. Lo favorivano, in tale sua attività, [...] e si stabilì in Amburgo (1792-1812). Dopo la morte di Luigi XVI, egli sentì crescere il suo odio contro i Giacobini e parteggiò invece per Lafayette. Le sconfitte della Prussia a Jena e ad Auerstädt lo colpirono profondamente, quasi lo fecero ...
Leggi Tutto
GOLTZ, Colmar, barone von der
Pompilio Schiarini
Generale e scrittore militare tedesco, nato a Bielkenfeld (Prussia orientale) il 12 agosto 1843, morto a Baghdād il 19 aprile 1916, si disse avvelenato [...] alla guerra franco-germanica del 1870 quale ufficiale di Stato Maggiore nella II armata tedesca (principe Federico Carlo) e si trovò alle battaglie di Vionville e di Gravelotte, all'assedio di Metz, e poi alle operazioni della Loira (Orléans ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco nato nel 1689 a Strasburgo, morto a Vienna il 6 agosto 1767. Datosi agli studî specialmente di diritto e di storia, nel 1709 pubblicò un lavoro, nel quale cercava di giustificare [...] di Vienna verso Federico il Grande, e la brusca rottura con lui. Anche dopo l'insuccesso didi Breslavia (1742). Egli non mancava di manifestare nella corrispondenza politica la sua avversione per la Prussia der Geschichte Österreichs, I, Graz 1927; E ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...