. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] largamente dominata. Nella guerra dei Sette anni la PrussiadiFederico il Grande veniva allora foggiando la nuova coscienza nazionale poco a poco entrata nell'uso comune.
Bibl.: Per i bardi presso i popoli celtici, v. H. D'Arbois de Jubainville, ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] in feudo dal re germanico Riccardo di Cornovaglia. P. cercò di ingrandire i suoi possessi con nuove conquiste al nord, sud e ovest. Già nel 1255 intraprese a richiesta del papa Alessandro IV una crociata in Prussia in aiuto dell'Ordine Teutonico e ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] PrussiadiFederico II, caduto il 15 aprile 1796 difendendo eroicamente coi suoi granatieri contro i Francesi l'avito castello di Cosseria, cantato dal Carducci nella Bicocca di San Giacomo.
Bibl.: I. Scovazzi e F. Noberasco, Storia di Savona, I ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] dei pittori tom Ring e di altri).
Storia. - I suoi inizî rimontano ai tempi di Carlomagno, il quale, poco di Vienna, Münster fu assegnata alla Prussia insieme a gran parte del vescovato. L'università, fondata nel 1771 dal vescovo Massimiliano Federico ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] diFederico, dal castello didi Sassonia-Altenburg. Come ai tempi della riforma luterana, così pure durante i moti del 1830 e 1848 si destò nell'Altenburg lo spirito rivoluzionario. Nella guerra austroprussiana, si trovò a fianco della Prussia ...
Leggi Tutto
STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] recenti. Delle antiche fortificazioni restano le robuste porte barocche "di Berlino" e "del re", di G. K. v. Walrawe (circa 1730).
L'originale in marmo del monumento a Federico il Grande di G. Schadow è oggi nello "Ständehaus", eretto nello 1727 ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] Dieta di Francoforte, l'insurrezione avvenuta nel mese precedente nello stato di Assia-Cassel. L'elettore Federico Guglielmo e la Prussia, firmato il 16 maggio 1851, in forza di che i due stati si garantirono appoggio reciproco in caso di attacco ai ...
Leggi Tutto
Nacque a Weimar il 3 settembre 1757, e, morto il padre quand'egli aveva appena nove mesi, la madre, duchessa Anna Amalia (v.), ne curò l'educazione, chiamandogli al fianco prima il conte von Goertz rigido [...] del gran Federico, poi l'amabile poeta Wieland. Nel 1775, uscito di minore eta, passò a nozze con la principessa Luisa di Assia- la Prussia; e fu tra i promotori del Fürstenbund per reagire contro la troppo invadente politica asburgica di Giuseppe II ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio diFederica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] degl'interessi dello stato. In conseguenza di ciò non mancarono i tentativi per rovesciarlo; ma rimasero risparmiata dall'odio diFederico II, che fece bruciare e devastare castelli e possedimenti del conte. La guerra con la Prussia, lunga, e ...
Leggi Tutto
Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] nel 1803 venne in possesso della Prussia. Lo sviluppo successivo è dovuto famiglia Krupp, che dal 1811, quando Federico Krupp fondò a Essen la prima E. Osthaus a Hagen i. W. e trasferito a Essen nel 1922, ha un'importante raccolta di opere d'arte d' ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...