WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] dalle prestazioni di servizî; nel 1410 ottenne da Federico il Giovane i diritti municipali della città turingia di Weissensee (presso di adottare per lo stato tedesco il nome di "Repubblica tedesca" e si scartava l'idea di scomporre la Prussia ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] poesia è descritta non come "opera di forbici e di colla, secondo i dettami di una cosiddetta Critische Dichtkunst", ma come PrussiadiFederico II durante la guerra dei Sette anni, si rispecchia in queste lettere di argomento letterario: e in una di ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] salire a 164.
La Hansa non ha mai acquistato i caratteri di una federazione stabile, fondata sopra statuti; essa non ha mai avuto Sassonia intorno a Brunswick, dei Vendi con Lubecca, e della Prussia-Livonia con Danzica. La lega, come si è detto, non ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] , nei primi 12 anni di vita della compagnia, i fondi furono messi insieme di volta in volta per ciascun di creazioni puramente artificiali e di scarsa vitalità. Tale è il caso dell'Austria di Maria Teresa e Giuseppe II e della PrussiadiFederico ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] Federico Barbarossa dichiara invalida la coniuratio comunale, i cittadini si appoggiano al conte palatino, e Federico deve tornare alla carica, con un nuovo editto di (per il centenario della appartenenza alla Prussia).
Per l'arte: H. Janitschek ed ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] Federico III e altri principi secolari ed ecclesiastici della Germania (1448).
Nell'evo moderno è di speciale importanza il concordato tra Leone X e Francesco I re di pubblicato 1839; Toscana, 1851), con la Prussia (1821), il Hannover (1824), il ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Prussia e Assia, passò al granducato didi una moneta unitaria, della proclamazione della "pace perpetua" interna e della creazione d'un Reichsregiment (Consiiium Imperii), che garantisse tale pace e risolvesse i conflitti, l'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] degli Esteri de Vergennes in Prussia con una missione non esattamente definibile di una corte che, avviandosi il grande Federico alla tomba, si corrompeva e si sfasciava. Naturalmente, non erano destinate alla pubblicità; ma tra la fine dell''88 e i ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] in servizio di opere nuove, pienamente s'esprimeva nella Germania prebellica, in quella trasformazione politica della Kulturnation dei romantici, i primi pionieri del nazionalismo tedesco, nella Staatnation. Essa avviene per opera della Prussia, la ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] campagna nella stampa contro il B. e la di lui presunta politica antiprussiana, mettendo in agitazione i dieci milioni di tedeschi della duplice monarchia. Nell'imminenza del conflitto franco-prussiano, le simpatie del B. si orientarono certo verso ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...