INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] i prestatori ebrei reclamano l'interesse del 32%.
Federico II, per il Regno di Sicilia, impone agli Ebrei di non esigere più del 10%; il Comune di nel Regno di Sardegna, in Olanda e in Norvegia nel 1857, nel Belgio, in Austria e in Prussia tra il ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] e dell'Olanda, della Prussia federiciana, magari della Russia di Caterina, ma più quelli Federico Gentz interpretava efficacemente la delusione della classe colta tedesca, se l'orrore per le violenze e i massacri determinavano ovunque un vivo senso di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] di pace del 5 aprile 1795 fu conchiuso tra la PrussiaFederico III, e allora voltosi ad Eugenio IV. Egli riuscì a guadagnare alla causa di Eugenio l'elettore di Magonza e il marchese di Brandeburgo; e nel gennaio del 1447, accompagnò a Roma i nunzî di ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] anno, sancì in Prussia il re Federico Guglielmo I con editto del 1717, e confermò Federico II. Gli altri 8 e 1,0. La Scozia noverava, nel 1855, 11,4% sposi e 22,9% spose incapaci di apporre la firma all'atto; ma li riduceva a 0,7 e 1,1 nel 1914. Per l ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Prussia fu abolito dal codice del 1794 (per la Spagna cfr. Covarrubias, Maximas sobre recursos de fuerza, Madrid 1829, I, p. 57 segg.).
In Italia il diritto di sorto in Germania nel 1837 per opera diFederico Froebel. Questi, partendo dal vitale ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] , insieme con Federico Rossano, Gaetano i diversi aspetti della natura, di cui la conservazione è d'interesse pubblico per considerazioni storiche, scientifiche, per singolarità o per bellezza pittorica. Dopo il granducato di Hesse, la Prussia ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Federico II nel 1219, nel quale Norimberga viene dichiarata "città libera dell'impero" cioè immediatamente soggetta all'imperatore; i suoi cittadini non possono divenire vassalli di alla Prussia, non accettata da quel re; nella pace di Lunéville ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] prussiano e ingrossare le loro forze.
Le istituzioni militari prussiane datavano da Federico Guglielmo I Alto tradimento, in Digesto ital., II, ii, p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III, Napoli 1883, p. 33; A. Zerboglio, Delitti contro l' ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] minutamente le divise di Gustavo Adolfo, di Carlo XII, del Re Sole, e, nel 1700, diFederico II. In Prussia nel 1843. Esso poi diventa più basso (figg. 37, 49, 50) e giunge così sino alla guerra mondiale (fig. 66).
I cacciatori, armati di carabina di ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] essere opera delle plebi, ma soltanto del genio. In tutti i tempi erano stati uomini superiori che avevano plasmato lo spirito dei a scrivere la storia diFederico il Grande (The History of Frederick II of Prussia called Frederick the Great, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...