Uomo di stato prussiano (Petershagen 1654 - Berlino 1728). Chiamato (1683) dall'elettore Federico Guglielmo nella cancelleria segreta, dopo la caduta di E. von Danckelmann ebbe in effetti la direzione [...] poi anche formalmente la responsabilità (1711). Nel 1701 FedericoI l'aveva anche nominato membro del Consiglio di stato. Grazie alla politica diI. la Prussia riuscì, durante la guerra nordica, a evitare complicazioni con i suoi potenti vicini. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e scrittore irlandese (Letterkenny, Donegal, 1832 - Ewhurst 1916). Cappellano diFederico Guglielmo principe diPrussia (1863) e della regina Vittoria (1867), lasciò nel 1880 la Chiesa anglicana [...] aderendo agli unitarî, sebbene non ne sottoscrivesse i dogmi restando predicatore indipendente. Tra i suoi scritti: Primer of English literature (1876), The history of early English literature (1894, fino alla conquista normanna), A treasury of Irish ...
Leggi Tutto
Storico (Heidelberg 1838 - Giessen 1905), fratello di August; dal 1866 prof. di storia nell'univ. di Giessen. Diresse la storia universale (Allgemeine Geschichte in Einzeldarstellungen, 45 voll., 1878-94) [...] che da lui prese il nome, e vi redasse le parti relative a Federico il Grande re diPrussia, al periodo rivoluzionario e napoleonico e a Guglielmo I. Fu dal 1874 al 1877 deputato al Reichstag. ...
Leggi Tutto
Ministro e generalissimo prussiano (Berlino 1678 - ivi 1739). Si distinse come militare nella guerra di successione di Spagna e sotto il re FedericoI; fu a capo del partito filoaustriaco finanziato dagli [...] Asburgo e spinse il nuovo re Federico Guglielmo I all'unione con l'Austria. Questa politica, negatrice delldella Prussia, era combattuta aspramente dal principe ereditario Federico, in contrasto con il re suo padre. ...
Leggi Tutto
Militare prussiano (Berlino 1792 - ivi 1850); figlio morganatico di re Federico Guglielmo II e della contessa Sofia von Dönhoff, datosi alle armi, raggiunse (1848) il grado di generale. Nominato nel nov. [...] 1848 presidente dei ministri prussiano, represse i moti rivoluzionarî. Nell'ott. 1850 accompagnò il principe Carlo diPrussia al convegno di Varsavia, dove subì da parte dello zar avvilenti umiliazioni. ...
Leggi Tutto
Figlia (Hannover 1687 - Berlino 1757) di Giorgio Idi Gran Bretagna e di Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, sposò (1706) Federico Guglielmo, principe ereditario diPrussia. Fu madre diFederico II. ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] Wöllner, al quale, come a "prete impostore e intrigante", Federico il Grande non aveva voluto concedere la dignità nobiliare. K. la sua immagine". Perciò ci sono schemi di tutti i concetti puri. Per tutti quelli di quantità schema è il numero, per ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Prussia ne garantirono la neutralità. Il nuovo regno fu però riconosciuto da tutti gli stati d'Europa solo dopo il trattato di Londra del 19 aprile 1839, che ne fissò anche i si costituì in repubblica federativa, sotto il nome di Stati Uniti del ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] con le sue due anime - e una va pur verso i sensi, mentre l'altra spazia alle alture dei cieli - Prussia, nella Emigrationsgeschichte del Göcking, da cui traeva il suo embrione di il ritorno diFederico Guglielmo III, e dice dei destini di Napoleone, ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] queste iederazioni è di tutelare il risparmio, di limitare la zona degl'istituti federati, coordinarne l'azione e sostenerli in tutte le loro contingenze. Le federazioni sono enti autonomi e separati dai singoli istituti federatii quali, s'intende ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...