BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] fondata su importanti consensi, primo fra tutti quello diFederico II diPrussia. Il B., che si era già recato alla stato recentemente versato nell'Archivio di Stato di Torino. Arch. di Stato di Torino, sezione I, Materie militari,Impieghi, Mazzo ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] riaperto, a due mesi dalla morte di Carlo VI, da Federico II diPrussia, desideroso di iniziare il suo regno (era salito franco-spagnoli si affievolì nel 1746. In Gran Bretagna, i fautori del pretendente Charles Edward, sbarcato in Scozia nel luglio ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] tra Carlo Emanuele III di Sardegna e Federico II diPrussia (1749), in Arch. stor. ital., CIV(1947), pp. 64-74. Per alcune notizie particolari anche se frammentarie e poco controllabili cfr. A. Manno, Il patriziato subalpino, I, Firenze 1895, sub ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] degli anni Venti grazie alla sua immagine dal volto severo, con i tratti scavati, occhi azzurri e sopracciglia scure, che venne identificata con quella diFederico Guglielmo II diPrussia (1744-1797), il cui personaggio interpretò in una lunga e ...
Leggi Tutto
Denina, Carlo
Franco Arato
Nato a Revello nel 1731 e morto a Parigi nel 1813, il poligrafo piemontese, viaggiatore e cosmopolita (visse alla corte diFederico II diPrussia e fu poi bibliotecario di [...] generazioni differenti, piuttosto che trasmetterne il principato a’ suoi posteri.
Implicita è poi la disapprovazione di Discorsi I xii intorno agli effetti negativi sulla storia italiana del potere temporale dei papi:
lasceremo dolersi chi vuole ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Licurgo
Marco Palma
Nato a Piombino il 20 nov. 1842 da Francesco, ufficiale di marina, e da Umiltà Bertoletti studiò a Pisa, dove nel novembre 1863 conseguì il diploma di insegnante di [...] edite più volte) prese in esame periodi storici o grandi personaggi (scrisse, per es., le biografie di Napoleone I e III, Federico II diPrussia, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II), senza però fornire né un quadro accettabile ne un'interpretazione ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] anch’essa stroncata. A dicembre Federico Guglielmo diPrussia scioglieva la Costituente, quindi (apr. 1849) rifiutava la corona offertagli dal Parlamento di Francoforte e reprimeva i moti successivi. In Italia alla fuga di Pio IX e alla proclamazione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Angelo
Francesco Valcanover
Pittore, nacque a Venezia il 15 febbr. 1854. Discepolo del Grigoletti e del Molmenti all'Accademia di Venezia, ove poi insegnò figura per più di quarant'anni, [...] imperiale di Mosca e per Federico III diPrussia. Partecipò alla XIII Esposizione d'arte internazionale di Venezia e incisori ital. moderni,I, Milano 1945, sub voce;U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura italiana,Milano 1950, I, pp. 31-32. ...
Leggi Tutto
Laudon, Ernst Gideon barone di
Feldmaresciallo austriaco (Tootzen, Livonia, 1717-Nový Jičín, Moravia, 1790), di origine scozzese. Si segnalò combattendo nella guerra dei Sette anni, contro Federico II [...] diPrussia: nominato maggiore generale dopo la battaglia di Rossbach (1757), ebbe parte principale nella successiva battaglia di Hochkirch (1758) e parte decisiva nella giornata di operazioni contro i turchi, portò l’esercito imperiale di vittoria in ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] (a fianco diFederico Barbarossa contro Enrico il Leone, duca di Baviera; diFederico II contro i margravi del Brandeburgo Brandeburgo (1680); nel 1806 passò al regno di Vestfalia, nel 1815 tornò alla Prussia.
La parte più antica si articola intorno ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...