SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] recò a Varsavia, vero centro delle trattative tra Austria, Prussia e Russia per il destino della potenza polacca. Sagramoso procedette assicurandosi i favori di Giuseppe II e diFederico II diPrussia. Il tassello mancante era dunque l’appoggio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] philosophes. È questo il secolo dell’ Antimachiavel diFederico II diPrussia sotto le cui insegne illuminate sembrano militare contatti fra i cittadini e gli uomini di cultura, dall’uso di una lingua adatta. Lo stesso tipo di ragionamento si trova ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] Federico III diPrussia che si preferì non operare, sia per l'incertezza della diagnosi di cancro, sia a causa dell'alta mortalità delle operazioni di la quantità di pazienti guariti: alla richiesta di un collega di esibire i pezzi patologici che ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] di pezzi per le sue collezioni. La raccolta di gemme e cammei di Stosch, forte di circa 10.000 esemplari, venne acquistata dopo la sua morte da Federico II diPrussia 333-346; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli e i primi framassoni a Firenze, Milano 1884, pp ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] parte della sua attività a regolare la situazione dei cattolici della Slesia, cercando di contemperare i contrastanti interessi diFederico II diPrussia e della Santa Sede, per evitare che l'irrigidimento del sovrano contribuisse alla formazione ...
Leggi Tutto
Christ, Johann Friedrich
Maurizio Tarantino
C. nacque a Coburgo il 26 aprile 1701 e morì a Lipsia il 3 settembre 1756. Dopo aver studiato filosofia e diritto presso l’Università di Jena, divenne segretario [...] adversus hunc hominem («violentemente prevalse contro quest’uomo»). Nel 1741 i libri furono ristampati, forse per la concomitanza con l’uscita dell’Anti-Machiavel diFederico II diPrussia (Signorini 1972, p. 104). Il De Nicolao Machiavello, primo ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] relazione sul paese, dando ànche un ritratto diFederico Il diPrussia, dove sono notevoli, pur nel riconoscimento allontanato dal suo ufficio e rinchiuso nella fortezza di Asti, poi in quella di Ceva, dove finì i suoi giorni; il de Viry, richiamato, ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] della fortificazione e difesa delle piazze, Venezia 1777, un trattato dedicato a Federico II diPrussia, che aveva agli occhi del B. il gran merito di proteggere nei suoi Stati i membri della disciolta Compagnia.
L'opera, che secondo l'autore avrebbe ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] studio dell'organizzazione dell'esercito diFederico II diPrussia, ne aveva fortemente ammirato metodi di Stato di Torino, Arch. di Corte,Regi Archivi, categoria I, mazzo 3, fasc. 2, 3, 4; Ibid., ibid., Storia Real Casa,Origini, cat. I, mazzo Idi ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] le basi dei loro Stati.
I principali tra questi furono Federico II diPrussia, Maria Teresa d’Asburgo, i suoi figli Giuseppe II e Pietro Leopoldo, Caterina II di Russia e Carlo III di Borbone re di Napoli e di Spagna. Il loro riformismo, in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...