La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] incontro aveva avuto luogo nel 1736, quando l'artista aveva fornito i disegni per i rami del Bossuet. Nacque da allora un rapporto continuo e Svajer, di cui egli stampò nel 1759 l'unica opera nota, una biografia diFederico II diPrussia (54). ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] evidente, e i tentativi di aggirare l’impalcatura della giurisprudenza culta dati dal moto di cauta riforma che impronta di sé le piemontesi Nuove Costituzioni di Vittorio Amedeo II, il Codex Teresiano e il codice diFederico II diPrussia, denotano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] egli trovò rifugio alla corte diFederico II diPrussia, che lo nominò accademico di Berlino, dove morì nel 1751, all'età di 42 anni, a causa ‒ si dice ‒ di un'indigestione, dimostrando così, secondo i suoi detrattori, i pericoli del materialismo.
Il ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] ancora Giacomo VI di Scozia) e i Monita paterna di Massimiliano Idi Baviera per il suo successore Ferdinando Maria, non vi è alcun riferimento alla figura costantiniana, mentre nell’Antimachiavel diFederico II diPrussia Costantino è nominato ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] metà dell'Ottocento alla costituzione dell'Impero prussiano e, a fine secolo, all'edificazione del monumento sul Kyffhäuser, in cui Guglielmo I e Federico Barbarossa vengono rappresentati l'uno al di sopra dell'altro, a simboleggiare la continuità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] e dell'approvvigionamento idrico del palazzo di Sans-Souci diFederico II diPrussia.
In altre parti d'Europa, 'acqua libero (4/3), sulla base dei dati ottenuti con i modelli sperimentali.
Nonostante il fervore dell'attività scientifica nel campo dell ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] si accompagna alla sicurezza.
3. Militaristi e civili
Ci sono stati militaristi che non volevano la guerra. Federico Guglielmo IdiPrussia non impegnò mai il suo sproporzionato esercito; lo risparmiava così come l'avaro risparmia il suo denaro. La ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] o del dono per le nozze di Maria Pia di Savoia con Luigi Idi Portogallo (1862), delle quali era della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro diFederico III diPrussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p. 127); e due portaritratti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] la sua morbilità e le sue complicazioni. Un terzo di tutti i casi di cecità era dovuto al vaiolo, e anche il funzionamento primo avvio disastroso, nel 1768 anche Federico II diPrussia decise di promuovere la diffusione dell'inoculazione nei suoi ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] l'effetto di identità di razza e di spirito; sovente comunità di linguaggio e di religione contribuiscono a farlo nascere. I limiti e lo stesso amor di patria puramente politico diFederico II diPrussia nelle Briefe über die Vaterlandliebe ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...