GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] diPrussia, trascorse l'infanzia e l'adolescenza in esilio, seguendo a Berlino il padre, allora principe d'Orange, cacciato dall'invasione francese del 1793. Dopo un periodo di studî a Oxford, entrò nel 1811 nell'esercito britannico col grado diIdi ...
Leggi Tutto
MEIER, Georg Friedrich
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Ammendorf (presso Halle) il 29 marzo 1718, morto a Halle il 21 giugno 1777. Scolaro di A. G. Baumgarten, l'iniziatore dell'estetica moderna [...] ordinario di varie discipline filosofiche. Un anno fu anche incaricato direttamente dal re Federico II diPrussiadidi testo per le lezioni), diede alla Germania, dopo l'impero del latino e del francese, un suo linguaggio filosofico nazionale.
Tra i ...
Leggi Tutto
LIEGNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, capoluogo d'uno dei due distretti della Bassa Slesia, situata, a 120 m. s. m., presso gli ultimi contrafforti dei [...] da Federico II diPrussia e da quel tempo rimase in possesso prussiano.
Parecchie battaglie si sono svolte nel territorio di Liegnitz: nel 1241 la battaglia decisiva contro i Mongoli; il 15 agosto 1760 Federico il Grande vinse, nelle vicinanze di L ...
Leggi Tutto
PIGALLE, Jean-Baptiste
Y. Obriot
Scultore, nato il 26 gennaio 1714 a Parigi, morto ivi il 21 agosto 1785. Fu prima nello studio di Robert Le Lorrain, poi in quello di Jean-Baptiste Lemoyne. Recatosi [...] in maggiori proporzioni (m. 1,85), il suddetto Mercurio (di cui si trova oggi al Louvre una replica di piombo) a cui accompagnò una Venere; le statue, offerte dal re a Federico II diPrussia, si trovano oggi a Berlino.
La Pompadour gli ordinò statue ...
Leggi Tutto
KOLÍN (A. T., 59-60)
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Boemia (Cecoslovacchia), capoluogo di distretto (489 kmq., 73.300 ab. nel 1921), situata a 225 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Elba. È notevole [...] temporaneamente dai re di Boemia a famiglie principesche (Leo di Rožmitál, i Pernštejn, i Žerotín) e godé di un nuovo sviluppo nei suoi pressi la famosa battaglia nella quale Federico II diPrussia fu gravemente sconfitto.
Bibl.: J. Vávra, Dějiny ...
Leggi Tutto
GRUMBKOW, Friedrich Wilhelm
Walter Platzhoff
Ministro e generalissimo prussiano, nato il 4 ottobre 1678, morto il 18 marzo 1739. Studiò dal 1690 al 1693 a Utrecht e Leida. Si distinse, come militare, [...] il re con la casa d'Asburgo. I loro più pericolosi avversarî erano la regina e il giovane principe ereditario Federico. Nel ben noto conflitto fra padre e figlio (v. federico 11 diprussia), G. ebbe una parte infausta, essendosi adoperato ...
Leggi Tutto
LEGGE (in seguito Bilson-Legge), Henry
Uomo politico inglese, nato il 29 maggio 1708, morto a Tunbridge Wells il 23 agosto 1764. Protetto da R. Walpole, ricoprì importanti cariche pubbliche. Segretario [...] lord dell'ammiragliato nel 1745, fu in missione presso Federico II diPrussia nel 1748. Al suo ritorno divenne tesoriere della marina fama di tassatore inesorabile, ma fu considerato il migliore tra i competenti di finanza del suo tempo. E di questa ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] il Buono di Borgogna volle far valere i suoi diritti sulla Frisia; ma i Frisoni si rivolsero all'imperatore Federico III, il il re diPrussia prese il paese.
La provincia di Frisia, negli odierni confini, si unì nel 1879 all'Unione di Utrecht (v ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 'esistenza della legge naturale impugnata e sostenuta di Carlo Antonio Pilati, i Discorsi sopra la storia ecclesiastica di Claude Fleury, il profilo diFederico II diPrussia, di Amedeo Svaier (un luterano di famiglia tedesca nato a Venezia e quivi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] cui era in rapporti, vale a dire Giovanni Emo e Marco Foscarini, i quali, pur tributandogli molte lodi ("il suo libro l'ho letto e del 1740, dell'imperatore Carlo VI inducesse Federico II diPrussia ad invadere la Slesia e iniziare così una ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...