WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] Caylus, il Gersaint, il De Julienne, e amatori stranieri come Federico II diPrussia che raccolse a Potsdam le sue opere, sentendovi la quintessenza del genio francese. Affascinò i suoi discepoli N. Lancret, J.-B. Pater, P.-A. Quilliard, Ph. Mercier ...
Leggi Tutto
GUSTAVO III re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II diPrussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] Gustavo I, invitò personalmente alla guerra gli abitanti della provincia di Dalarne. Così egli riacquistò la fiducia dei ceti non privilegiati; e quando poi le rimostranze dell'Inghilterra e della Prussia obbligarono la Danimarca a ritirarsi, erano ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] licenziando per primo il Bogino.
Ammiratore diFederico II diPrussia, dedicò le prime cure all'esercito, pari tempo, il riverbero delle agitazioni d'oltralpe cominciava a destare i timori di V.A. III. Accanto all'immigrazione bianca, si delineò una ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] subentrata. Ma quando si delineò la possibilità dell'estinzione della Casa di Neuburg un'altra volta si svolse una febbrile attività diplomatica. Federico Guglielmo IdiPrussia fece di tutto per ottenere Jülich-Kleve e Berg, che gli vennero promessi ...
Leggi Tutto
WOLFF (o Wolf), Christian
Delio Cantimori
Filosofo dell'illuminismo tedesco, nato il 24 gennaio 1679 a Breslavia, morto il 9 aprile 1754 a Halle. Discepolo del Leibniz, che aveva conosciuto a Lipsia, [...] ricordata per l'influenza esercitata dal W. su Federico II diPrussia. Il bene dello stato (concepito contrattualisticamente, come scritto in tedesco e in latino; ma i suoi scritti tedeschi sono più importanti di quelli latini, perché, più brevi e ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von
Alberto Baldini
Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] ), fra cui sono da ricordare particolarmente: Militärische Korrespondenz, I, 1-1v, trad. it., Torino 1902-1904; Krieg saggio storico, Roma 1895; id., M., Chanzy, il principe Federico Carlo diPrussia e Skobeleff. Saggi storici, Roma 1898; W. Blume, M ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] da Carlo Augusto: governo costituzionale e rapporti amichevoli con la Prussia. Il granduca Carlo Federico (1828-53), padre dell'imperatrice Augusta, moglie di Guglielmo IdiPrussia, aderendo ai desiderî dei liberali riordinò dopo la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
GRANVILLE, John Carteret, conte
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1690 da Giorgio, primo barone di Carteret, e da lady Grace Granville (contessa Granville nel 1716). Barone Carteret [...] 1711, divenne gentiluomo di camera del re Giorgio I nell'ottobre 1714 di Breslavia (giugno 1742), che allontanando dalla lotta Federico II diPrussia permetteva alle forze austriache di volgersi tutte contro la Francia; con l'offerta di un sussidio di ...
Leggi Tutto
VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] K. F. v. Steinmetz e del principe Federico Carlo diPrussia) celermente avanzavano a occidente della Mosa, suggestionate da In definitiva, con forze inferiori sul campo di battaglia, i Tedeschi riuscirono ad abbozzare una manovra d'accerchiamento ...
Leggi Tutto
HOLBACH, Paul Heinrich Dietrich, barone di
Guido Calogero
Pensatore francese, ma oriundo tedesco, nato a Heidesheim (presso Frankenthal, nel Palatinato) sul principio del 1723, morto a Parigi il 21 [...] fantasia, e non fornendo neppure i vantaggi dell'illusione: tale l'ateismo del d'H., che suscitava così l'avversione e il contrasto non soltanto di Goethe, ma persino di Voltaire e diFederico II diPrussia.
Bibl.: H. Röck, Kritisches Verzeichnis ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...