Paesi Bassi
Francesca Terrenato
Machiavelli nella Repubblica delle Province Unite
Tra la fine del 16° sec. e la metà del 18° si registra una fase di intensa attività di autori, traduttori ed editori [...] del Dictionnaire historique et critique (1697), che riprende le argomentazioni di Amelot e Tétard.
Nel 1741 esce la traduzione in nederlandese dell’Anti-Machiavel diFedericoI re diPrussia, libro che, curato da Voltaire, era comparso in francese l ...
Leggi Tutto
La formula matematica piu bella
La formula matematica più bella
La formula eiπ = −1 è considerata pressoché unanimemente la formula matematica più elegante. Per la sua semplicità. Perché è semplicemente [...] a una principessa tedesca, nate occasionalmente dalle lezioni impartite per corrispondenza a una nipote diFederico ii diPrussia, documentano i suoi interessi estesi alla fisica, alla filosofia e alla divulgazione del pensiero scientifico.
La ...
Leggi Tutto
Muratori, Lodovico Antonio
Franco Arato
Nato a Vignola (presso Modena) il 21 ottobre 1672 e morto a Modena il 23 gennaio 1750, sommo erudito, fondatore della medievistica moderna e letterato dal gusto [...] la fede; e il maggiore di tutti i mali fu l’aver essi introdotte le maledette compagnie di masnadieri che sì lungamente afflissero le (→), attribuito (ma ancora dubitativamente ) al re diPrussiaFederico II –, il 15 febbraio Muratori ipotizzava che « ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] notevoli seguaci della scuola palestriniana. Per i suoi meriti nel campo della musica sacra, gli fu concesso da Pio IX un canonicato nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e Federico Guglielmo, re diPrussia, gli conferì la croce dell'Aquila Rossa ...
Leggi Tutto
pianoforte
Ennio Speranza
Il re degli strumenti musicali
Grazie alle infinite possibilità espressive e alla capacità di produrre molte note diverse nello stesso momento, il pianoforte si è conquistato [...] a corde percosse da martelletti, i quali vengono azionati da tasti. I tasti sono premuti dalle dita Federico II re diPrussia, che ne acquistò alcuni esemplari, e quindi da un numero sempre maggiore di persone. Ciò lo indusse a fondare una fabbrica di ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] di un mese dalla sua ascesa sul trono, Federico II diPrussia invase improvvisamente la Slesia con l'evidente intento di sull'Alsazia. I successi di M. T. provocarono un altro intervento diFederico, che temeva di dover nuovamente rinunciare ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte [...] e più semplici dai vessilliferi e dai trombettieri, presso i Romani dai questori e legati, e dai comites durante di Gustavo II re di Svezia, poi diFederico Guglielmo il Grande Elettore. L’organizzazione fu perfezionata da Federico II diPrussia ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1801 - Pillnitz 1873) di Massimiliano principe di Sassonia e di Carolina di Parma, fu uomo di grande cultura; venne più volte in Italia, scrisse una traduzione in tedesco della Divina Commedia, [...] ., 1828-49) e fu anche poeta. Alla morte del fratello Federico Augusto II divenne re (1854). Cercò inutilmente di convincere Guglielmo IdiPrussia ad aderire ai progetti di una riforma della confederazione tedesca: nella guerra del 1866 si schierò ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] principali risorse economiche.
Storia
Gli originari abitanti della regione erano i Frisi, antica popolazione germanica. Alleati ai Romani (12 ragioni ereditarie, ne entrò in possesso Federico II diPrussia.
Architettura
A causa del terreno ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] Augusto III. Per reazione la Francia, alleatasi con i regni di Sardegna e Spagna, dichiarò guerra all'Austria. Le . La guerra iniziò con l'invasione della Slesia da parte diFederico II diPrussia, che ebbe al suo fianco Baviera, Francia e Spagna, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...