Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] in Lombardia. Approfittarono di questo scacco i principi tedeschi, per eleggere, al posto di Rodolfo, un nuovo re di Germania. L'eletto fu il conte Ermanno di Lussemburgo, che combatté e vinse a Hochstadt Federicodi Svevia, luogotenente di Enrico in ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] lungo il fiume i quartieri di Buckau (a S.), di Südenburg (SO.) e di Neustadt (N.), quest in bronzo, romaniche, degli arcivescovi Federicodi Wettin (morto nel 1152) e Wichmann tra cui Meissen e Merseburg. L'arcivescovato di Magdeburgo ebbe molta ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] Federico. E precisamente a Vienna s'addestrò nell'esercizio dell'arte, alla scuola di Reinmar, di cui divenne a poco a poco rivale e di cui più tardi - dimenticati i riscontrano di lui solo tracce fuggevoli, presso il marchese Dietrich von Meissen e ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] Tutta la famiglia è, in quel periodo di tempo, strettamente associata alle vicende degli Hohenzollern di Prussia e specialmente all'attività militare diFederico il Grande. Il successore di Leopoldo I, Leopoldo II Massimiliano (1700-1751), guerreggia ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio diFederica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] di ciò non mancarono iFederico II, che fece bruciare e devastare castelli e possedimenti del conte. La guerra con la Prussia, lunga, e disastrosa per la Sassonia, minò la posizione dell'onnipotente ministro: le trattative di pace a Meissen ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] di Wittelsbach. Una volta superati i disordini seguiti a tale evento, il vescovo Egberto (1203-1237) diede inizio alla costruzione del duomo tuttora esistente, costruzione finanziata, e con una somma notevole, anche dall'imperatore FedericoMeissen, ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] prescrive"; e il codice penale (art. 614) contempla i delitti contro l'inviolabilità del domicilio e nell'art. Verbrechen gegen die Freiheit, ecc., Meissen 1806; K. Blackstone, Commentaires sur les lois anglaises, trad. di Chompié, IV, Parigi 1823; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] aveva sposato il suo defunto fratello Federico Borromeo, una "briga", questa che , Meissen vanno considerate perdute. Solo nel duca di Baviera 1929, p. 80; R. Putelli, Vita storia ed arte bresciane..., I, Breno 1936, pp. 180-81; IV, ibid. 1937, p. ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] di Königsfelden -, all'inserimento di immagini di santi entro esili archeggiature gotiche, per es. nel p. proveniente da S. Maria di Pirna (Meissen 385-406; J. Braun, s.v. Altarantependium, in RDK, I, 1937, coll. 442-459; A.H. Christie, English ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] , dotata di mercati e circondata da mura.Con l'approvazione del vescovo di Worms, Federico Barbarossa ( di Strasburgo, può essere datata intorno al 1280.Nonostante l'apparenza provinciale, se confrontata con i contemporanei esempi a Naumburg, Meissen ...
Leggi Tutto