• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Storia [20]
Biografie [19]
Arti visive [12]
Religioni [5]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [4]
Storia delle religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Archeologia [2]

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] al pari di Federico II erigono nei dintorni di Monaco fastosi castelli, come quelli celebri di Schleissheim e di Nymphenburg, le due costruzioni più importanti del tempo, dove sono profusi gli stucchi, gli ornati dorati, gli specchi, i marmi, i vasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] di Meissen, poi (1744) imperiale, nella quale, dopo il Luck e il Niedermeyer, l'italiano A. Grassi modellò squisiti biscuits ispirandosi, sul finire del secolo, all'arte del Canova. L'Italia viene subito dopo: a Venezia (dal 1720 al 1780 circa) con i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

TURINGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Karl JORDAN Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] incerti i prodotti, di Germania, competitore di Federico II, che morì però già nel 1247 senza eredi maschi. La dignità di langravio insieme con gli altri feudi fu reclamata in virtù di relazioni di parentela dal margravio Enrico l'Illustre di Meissen ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – FICHTELGEBIRGE – ENRICO RASPE – ARISTOCRAZIA – CARTA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINGIA (3)
Mostra Tutti

VISCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHER Martin Weinberger . Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga. Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] del vescovo Giorgio I di Schaumberg nel duomo di Bamberga e di altre lastre. Nel 1488, anno di morte di Hermann, viene 1527 del principe elettore Federico il Savio a Wittenberg dimostra come egli fosse anche capace di creare opere improntate a ... Leggi Tutto

MAURIZIO elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] erano adibiti alla dotazione dell'università di Lipsia e delle scuole principesche di Grimma, di Meissen e di Pforta. Tuttavia M. non aderì alla Lega di Smalcalda, cercando invece di tenere una posizione intermedia fra i due grandi partiti in lotta ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – CONCILIO DI TRENTO – LEGA DI SMALCALDA – FILIPPO D'ASSIA – PROTESTANTESIMO

REUSS

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS Walter HOLTZMANN . Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] Federico Barbarossa, assunse nel sec. XIV il nome di Reuss (Ruthenus), probabilmente in seguito al matrimonio di di Meissen e del regno di Boemia sui proprî territorî. La tendenza dei Wettin di nei suoi stati. I precedenti ampliamenti territoriali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUSS (1)
Mostra Tutti

LUDWIGSBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIGSBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Württemberg nord-occidentale, 14 km. N.-NE. di Stoccarda, 295 m. s. m., fondata nel 1704 dal duca Eberhard Ludwig di Württemberg, in [...] il giardino di Federico I (1798) si raggruppa come i parchi inglesi i suoi prodotti, particolarmente i vasi e i servizî, sono interessanti per l'epoca rococò e per lo stile impero, i gruppi figurati sono di gran lunga inferiori a quelli di Meissen ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CARLONE – STILE IMPERO – VERSAILLES – STOCCARDA – FRISONI

PIRNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRNA (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Sassonia, posta sulle due rive dell'Elba, 116 m. s. m. presso il luogo dove il fiume entra nel bacino di Dresda, 20 km. a SE. da [...] di Meissen. In quell'anno fu venduta al capitolo di Meissen, nel 1326 al regno di Boemia. Durante il periodo boemo la città godette di i preliminari di pace tra la Sassonia e l'impero. Nel 1756 l'esercito sassone capitolò in Pirna davanti a Federico ... Leggi Tutto

KÖNIGSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSTEIN (A. T., 53-54-55) Città e fortezza della Sassonia sull'Elba a 30 km. circa a SE. di Dresda, con 3740 abitanti. Antico luogo fortificato slavo, è menzionato per la prima volta nel sec. XIII [...] di Meissen e, infine, col trattato di Eger (1459) alla Sassonia. Fortezza situata in una importantissima posizione strategica, le sue fortificazioni furono compiute nella forma odierna specialmente dagli elettori di Sassonia Cristiano I, Giovanni ... Leggi Tutto

MINNESANGER

Enciclopedia Italiana (1934)

MINNESANGER (o Minnesinger) Bruno Vignola È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] lirica tedesca fu largo e durevole; Federico di Hausen dei dintorni di Worms, la cui poesia, fatta in parte di giuochi di antitesi e di paradossi, ripete in alcuni casi fedelmente i modelli provenzali; Enrico di Morungen, turingio, il quale, dotato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESANGER (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali