GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara diHohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] , Viadana, Gazzuolo e altre terre nella diocesi di Cremona. Nei mesi successivi il marchese Federico operò permute e scambi con i fratelli al fine di riacquistare centri strategicamente importanti e di ricompattare il più possibile il territorio del ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] di Baviera, sostenendo contro di esso i diritti che il Neuburg vantava sugli Stati del deposto Federico V del Palatinato.
A Roma il B. godette di B., fu in seguito alle pressioni del cardinale diHohenzollern, cui non era stato estraneo, nel 1624, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara diHohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] terme di Abano: dava probabilmente i primi segni di una Federico: ibid., b. 2104, 1.307, lettera del 4 sett. 1479), che morì in età infantile, e dunque non dette alla casa di Gorizia il sospirato erede. Nel gennaio del 1480 Barbara diHohenzollern ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] in favore dello zio della marchesa, Alberto Achille diHohenzollern, in guerra con i Wittelsbach di Baviera, senza ottenere però alcunché. Si preoccupò anche di prospettare la candidatura di Mantova a sede dell'eventuale concilio, insistentemente ...
Leggi Tutto
Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), [...] la sua politica di contenimento diplomatico verso Oriente, rappresentata dalla concessione della marca di Brandeburgo, con la dignità elettorale (1417), ai Hohenzollern e dell'elettorato di Sassonia-Wittenberg a Federico il Bellicoso della ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del [...] -Bayreuth. Riuniti nel 1495 sotto Federico il Vecchio, i due margraviati si suddivisero nel 1603, all’estinzione del ramo maggiore degli Hohenzollerndi Franconia, passando alla casa dell’elettore di Brandeburgo. Riuniti ancora nel 1769, annessi ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Roma i metodi del seminario tedesco e rapidamente vi fece allievi: tra i più antichi Federico Halbherr, poi esploratore di Creta come uomo della via media. Filippo il Macedone è lo Hohenzollern che unifica la Grecia. Ma il figlio Alessandro era ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato. Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente. [...] Paesi Bassi sotto la guida del principe Federico Enrico d'Orange. Assunse il trono ora con la Francia, ora con i nemici di Luigi XIV, con intento di unire la Pomerania svedese ai suoi che componevano il dominio degli Hohenzollern. Con audace, anche se ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] d'Austria, l'altro del re utraquista di Boemia Giorgio Poděbrady. I figli diFederico, l'elettore Ernesto e il duca Alberto, eredi anche dello zio Guglielmo, seppero destreggiarsi tra il Poděbrady, gli Hohenzollern, l'imperatore e Mattia Corvino d ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Ansbach 1490 - Tapiau 1568) diFederico il Vecchio, margravio di Ansbach e Bayreuth, e cugino dell'elettore Gioacchino Idi Brandeburgo, eletto (1510) gran maestro dell'Ordine Teutonico, combatté [...] ); ma, per controbilanciarne la potenza, sposò (1526) Dorotea, figlia del luterano FedericoIdi Danimarca; invano Carlo V lo mise al bando (1531). Fece di Königsberg un centro di studî religiosi contro il cattolicesimo e vi creò (1544) l'università ...
Leggi Tutto