GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] ed erede di G., Ludovico, con Barbara diHohenzollern, nipote 1876, pp. 4-7; A. Portioli, La Zecca di Mantova, Mantova 1879, I, pp. 60-62, 83; II, pp. 22-24 Lo stato e il potere nel Rinascimento, per Federico Chabod (1901-60), V, Perugia 1980-81 ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] di due giovani principi tedeschi della casa diHohenzollern, i fratelli Giovanni Alberto e Gumberto marchesi di Anche con i Brandeburgo i suoi rapporti continuano: quando muore a Ginevra (1536) Federicodi Brandeburgo canonico di Frisinga, ne ...
Leggi Tutto
BARBARA diHohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo FedericoIdi Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] , il matrimonio del figlio primogenito Federico con Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni di Baviera. Anche una delle sue figlie, Barbara, fu sposata a un principe tedesco, il duca Eberhard Idi Wúrttemberg. Gian Francesco, il secondo ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] di un mese dalla sua ascesa sul trono, Federico II di Prussia invase improvvisamente la Slesia con l'evidente intento di annettere quel ducato al dominio degli Hohenzollern nella sua politica dinastica: con i legami matrimoniali contratti dai suoi ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Tangermünde 1414 - Francoforte s. M. 1486) diFederico, primo elettore della casa diHohenzollern, ereditò (1440) il principato di Ansbach; avversario delle autonomie cittadine, combatté a [...] lungo contro Norimberga (di cui dovette riconoscere i diritti, 1453) e contro i Wittelsbach di Baviera. Ebbe alla morte del fratello Giovanni (1464) il principato di Bayreuth e, per la rinunzia al trono (1470) del fratello Federico II, il Brandeburgo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara diHohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] del Papato contro Firenze (tenendo conto che il fratello Federico, dal giugno 1478 marchese di Mantova, e i cadetti Gianfrancesco e Rodolfo militavano al soldo di Milanesi e Fiorentini). Di questo periodo resta testimonianza in particolare in due ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] d'Europa: Joséphine-Maximilienne (1807-1876) sposò Oscar Idi Svezia; Eugénie-Hortense (1808-1847) sposò Federico Guglielmo Hohenzollern-Hechingen; Eugène-Napoléon (1810-1835) sposò Maria II regina di Portogallo; Amelie-Auguste (1812-1873) sposò don ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] I due ricomposero questa frattura soltanto nel 1440 grazie all’opera di mediazione di Paola e di Rambaldoni. In quel periodo, mentre Ludovico era bandito dal mantovano, da una lettera diFedericodiHohenzollern a lei destinata (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] diHohenzollern intento a comporre una "operetta in versi elleganti" dedicata alla Dieta di Mantova (Carteggio degli oratori mantovani…, I, p. 412). Poiché la Dieta didi Urbino, in Federicodi Montefeltro, Lo Stato, le arti, la cultura, Roma 1986, I, ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] , come voleva la madre di Francesco, la marchesa di Mantova Barbara diHohenzollern, ma Francesco Gonzaga avrebbe venuta dell'imperatore Federico III d'Asburgo. Sebbene alcuni di questi incarichi, come il titolo di maestro di cappella pontificia, ...
Leggi Tutto