esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] solo così. Ai tempi dell'antica Roma, per esempio, i soldati erano anche ottimi tecnici, e alla loro attività si devono in Francia il marchese di Louvois e nel 18° secolo in Prussia Federico II diHohenzollern avevano fattivamente operato per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] per assicurarsi l’alleanza dell’elettore del Brandeburgo nella guerra di successione spagnola, concede il titolo regio a Federico III diHohenzollern, che diviene così FedericoIdi Prussia. Questo avvenimento sancisce, non solo formalmente, l’ascesa ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] Augusto Giorgio, la linea di B.-Baden, i possedimenti di questa passarono in eredità a Carlo Federicodi B.-Durlach, che costituì l a favore dell’Austria nella lotta tra Asburgo e Hohenzollern per il predominio in Germania ma, schieratosi nel 1866 ...
Leggi Tutto
Jägerndorf Nome tedesco della città morava di Krnov.
Il principato di J. si costituì dalla scissione del ducato di Ratibor-Troppau (1377) e fu acquistato dal margravio Giorgio di Brandeburgo-Ansbach (1523). [...] dei Hohenzollern nel caso in cui il ramo familiare si fosse estinto. Morto senza eredi il margravio Ernesto, figlio di Giovanni Giorgio (1642), i diritti su J. – occupata dagli imperiali dal 1621 a causa del sostegno di Giovanni Giorgio a Federico V ...
Leggi Tutto
Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), [...] la sua politica di contenimento diplomatico verso Oriente, rappresentata dalla concessione della marca di Brandeburgo, con la dignità elettorale (1417), ai Hohenzollern e dell'elettorato di Sassonia-Wittenberg a Federico il Bellicoso della ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del [...] -Bayreuth. Riuniti nel 1495 sotto Federico il Vecchio, i due margraviati si suddivisero nel 1603, all’estinzione del ramo maggiore degli Hohenzollerndi Franconia, passando alla casa dell’elettore di Brandeburgo. Riuniti ancora nel 1769, annessi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dei preti refrattarî (29 maggio) e l'adunata a Parigi di 20 mila federati per la sicurezza dell'assemblea (6 giugno). Il re, spinto reggia di Versailles, i vincitori avevano proceduto alla costituzione dell'Impero germanico sotto iHohenzollern (18 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sovrano si fecero i nomi di Ferdinando di Portogallo, del duca di Genova, di Espartero, del duca di Montpensier, del principe delle Asturie, in favore del quale aveva abdicato la madre Isabella II, del principe Leopoldo diHohenzollern: ma essi o ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Austria, d'altro lato fanatico ammiratore diFederico II, interruppe le operazioni militari e di fronteggiare i movimenti liberali e, peggio, sovversivi, rafforzava nel sovrano il sentimento di solidarietà dinastica con Asburgo e Hohenzollern ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Idi Savoia e col re Giacomo I d'Inghilterra, per il conferimento della corona di S. Venceslao. Esso s'accordò, in ultimo, con l'elettore palatino, FedericoHohenzollern imprimerà poi il suo segno su tutta la storia della Germania.
Solo negli anni di ...
Leggi Tutto