Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato. Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente. [...] Paesi Bassi sotto la guida del principe Federico Enrico d'Orange. Assunse il trono ora con la Francia, ora con i nemici di Luigi XIV, con intento di unire la Pomerania svedese ai suoi che componevano il dominio degli Hohenzollern. Con audace, anche se ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Bulgaria; il re Carlo, un Hohenzollern, le autorità militari e i conservatori pendevano verso i due imperi, ma gli altri l'arciduca Federico veniva esonerato dal Comando supremo dell'esercito austro-ungarico e il Conrad dalle funzioni di capo dello ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] d'Austria, l'altro del re utraquista di Boemia Giorgio Poděbrady. I figli diFederico, l'elettore Ernesto e il duca Alberto, eredi anche dello zio Guglielmo, seppero destreggiarsi tra il Poděbrady, gli Hohenzollern, l'imperatore e Mattia Corvino d ...
Leggi Tutto
SVEVIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
*
Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] di levante, essendo zona di transizione tra i due dialetti il territorio del Tauber e di Hohenlohe con i dintorni di Heilbronn. Anzi oggidì il popolo del Württemberg e del Hohenzollern ne investì il genero, Federicodi Hohenstaufen, nella cui casa ...
Leggi Tutto
HASSENPLUG, Hans Daniel
Uomo di stato tedesco, nato a Hanau il 26 febbraio 1794, morto a Marburg il 10 ottobre 1862. Nel 1832 fu nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore [...] posto, passando in seguito al servizio degli Hohenzollern-Sigmaringen, del duca di Lussemburgo e, dal 1841, del re di Prussia Federico Guglielmo IV. Ma nel 1850 fu richiamato dal principe elettore di Assia, Federico Guglielmo, a capo del governo dell ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] nel periodo precedente. La Prussia degli Hohenzollern promosse attivamente la colonizzazione. I 300.000 coloni che giunsero in Prussia e occuparono, durante il regno diFederico il Grande, per lo più terre di sua proprietà, portando con sé 2 ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] , i processi di unificazione politica furono poi portati di fatto a compimento dall'alto, grazie cioè all'iniziativa militare e diplomatica di Stati dinastici consolidati quali il Piemonte dei Savoia e di Cavour e la Prussia degli Hohenzollern e di ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] Stato è quello in cui esso assume fra i propri oggetti la polizia. Per fare un di Ökonomische-, Polizei- und Kameralwissenschaft alle Università di Halle e di Frankfurt an der Oder.Il merito è del più grande, forse, dei monarchi Hohenzollern: Federico ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] Hohenzollern mirano certamente a raggiungere scopi differenti con il loro programma di edilizia ecclesiastica: Federico . 274-279. Cfr. M. Goloubeva, The Glorification of Emperor Leopold I in Image, Spectacle and Text, Mainz 2000, p. 32. Sul contenuto ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] di questo Barbara Hohenzollern (Campori, pp. 272 s.; Battisti, p. 20), lavorò a Mantova nel 1469, e, infine, il duca d'Urbino Federico Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara-Roma 1993, ad ...
Leggi Tutto