COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di ripresa. Il C. puntò verso Parma, nel tentativo di attaccare Milano prima che la lega potesse intervenire. Ma Federico da del re Cristiano IdiDanimarca, che si stava recando a Roma. Malpaga era allora un suntuoso castello degno di un principe; ...
Leggi Tutto
Frédéric Ieva
Nato nel 1400 da una famiglia della piccola nobiltà bergamasca, abbracciò la carriera militare che fu lunga e intensa. Dapprima fu al servizio di importanti condottieri: combatté con Braccio da Montone nel 1419; con Iacopo Caldora, al servizio di Giovanna II d’Angiò, dal 1424 al 1429 ... ...
Leggi Tutto
Condottiero (Bergamo 1400-Malpaga 1475). Militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza; servì poi Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431). Al seguito del Gattamelata (1432-37), tornò poi al servizio di Venezia contro i Visconti (1437-41). Passato al soldo dei Visconti (1442), ... ...
Leggi Tutto
Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo di Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431), seppe fronteggiare validamente le ... ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli (1418), il giovane C. passò nell'Italia meridionale, sotto la condotta di Braccio da Montone ... ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] IV dovette affrontare l’iniziativa diFedericoI: di fronte allo scisma Barbarossa evitò di pronunciarsi in modo diretto per dopo un periodo di neutralità, anche l’Impero di Bisanzio. I consensi alle deliberazioni pavesi in Danimarca, Boemia, Ungheria ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] Federico III diDanimarca. Nel 1666 era di nuovo a Ravenna.
Nel luglio 1667, in occasione della visita in città di Id., Una presenza svedese a Roma sul finire del Seicento. I nobili convertiti al cattolicesimo presso l’ospizio dei Convertendi, ibid., ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] . Secondo il Gabburri nel 1709, a Firenze, il B. ricevette la visita diFederico IV diDanimarca che comprò tutte le opere che erano nel suo studio: "Tali furono una statua di marmo di Ercole che sbrana il leone maggiore del naturale. Due statue pure ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] i contatti che, tra il 1601 ed il 1602, quest'ultimo aveva provveduto a riallacciare con la S. Sede, non più direttamente, ma attraverso la moglie Anna diDanimarca , ad Indicem; A. D. Wright, Federico Borromeo and Baronius…, Reading 1974, passim; ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] i dibattiti della Dieta, il D. si trovò ad affrontare la questione dell'eremitano agostiniano Lutero. Il 7 agosto Lutero aveva ricevuto a Wittenberg la citazione di recarsi a Roma. Nei contatti tra il principe elettore Federicodi Sassonia, di ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di divorzio intentata da Filippo Augusto contro Ingeborga diDanimarca che si trascinava dal 1193, avvelenando i rapporti fra la corte didiFederico II di sposare Isabella di Brienne, figlia di Giovanni, re di Gerusalemme. Il 28 luglio 1225 Federico ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] da Federico III. Danimarca, ibid. 1681.
b)Autentiche o presunte autentiche: Lettera di F. B. ad un suo amico circa l'attione intitolata: La virtù coronata, Roma 1643; Iudicium... de lapide in stomacho cervi reperto, Hanoviae 1662; Epistolae duae. I ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] dell’elettore di Sassonia Federico Augusto I, che fu affiancato da Eugenio. Salito al trono di Polonia, Federico Augusto gli di gestire alcuni delicati nodi nella politica estera imperiale. Nel 1726 concluse un’alleanza con la Russia e la Danimarca ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] prime due opere a stampa, il nobiluomo bresciano Annibale Gambara e il re diDanimarca e Norvegia, Federico IV, in visita a Venezia. Vivaldi sempre oscillò tra i vantaggi di un impiego fisso (come quello della Pietà), che gli garantiva un reddito ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...