La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di stretta attualità al nemico per eccellenza, l’imperatore Federico II assimilato al re persiano, nonché al generale lassismo che circondava i , cit., p. 72 nota 25. 2) Danimarca: chiesa di Södring, primo quarto del XVI secolo; Danske Kalkmalerier ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] di Alessandria. Questo testo era noto agli studiosi del XV e del XVI sec. e, in particolare, a Regiomontano, a Federicodi 1/2 minuto, con quelle ottenute da Brahe in Danimarca, il successo di erano in latino e tutti i rimanenti in francese, quindici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] Medici; l'Accademia dei Lincei fondata da Federico Cesi, marchese di Monticello. Il nome di quest'ultima era ispirato all'emblema scelto Danimarca, una coppia di fratelli siamesi, strane forme di calcoli renali). Grazie alla "Miscellanea", i membri di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] di ogni serio tentativo di definire i temi generali di ricerca e di policy Ottanta in paesi come la Danimarca e poi introdotte in numerosi Neresini 2002: Bucchi, Massimiano - Neresini, Federico, Biotech remains unloved by the more informed, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] di produzioni copiose e pregiate, da cui tutti i partecipanti ai cicli colturali ritrarrebbero decorosi mezzi di sussistenza. Mentre Olanda e Danimarca generalmente, per opera di un ‘cattedratico ambulante’, della Federazione italiana dei consorzi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] portava gravi colpi, ritardando la stampa dell'opera di F. Testa su Federico d'Aragona. L'editore Rapetti era costretto a Danimarca la larga diffusione della lettura nei ceti popolari). "I figli più poveri, diceva, non cessano per questo di essere i ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] questa corona a cuffia, interpretata come corona del regno di Sicilia, come insegna del potere diFederico II ma anche come corona della sua consorte Costanza, pendono da entrambi i lati particolari pendília, di un tipo che non si conosce a Bisanzio ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] Sarti restò in Danimarca come hofkapelmester al servizio del sovrano. Non fu coinvolto di persona nel i battenti per le difficoltà finanziarie.
Sarti tornò in Italia nel 1765 per reclutare nuovi cantanti. In seguito alla morte improvvisa diFederico ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] latere in Germania, Danimarca, Pomerania e Polonia, con il compito di predicare la crociata contro Federico II e di trovare una soluzione politica , che non riuscì però né a riunire tutti i rappresentanti dell'alto clero tedesco, né a risolvere la ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] (1921; Pagine dal libro di Satana) in Danimarca e David Wark Griffith con I racconti del terrore) di Roger Corman o nella coproduzione franco-italiana Histoires extraordinaires o Tre passi nel delirio (1968) di Vadim, Louis Malle e Federico ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...