La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , fu Pietro di Dacia, che per un certo periodo fu canonico nella cattedrale di Roskilde in Danimarca. Aveva insegnato astronomia Data la sua carica di astrologo ufficiale diFederico II, non è casuale che i primi studiosi di Michele Scoto si siano ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] so' nome. Tutta la conclusion era da ficarie, et far beco i so' mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii Feste offerte in Venezia a S. M. Federico IV re diDanimarca e di Norvegia, in Giustina Renier Michiel, Origine delle feste ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] so’ nome. Tutta la conclusion era da ficarie, et far beco i so’ mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno Feste offerte in Venezia a S. M. Federico IV re diDanimarca e di Norvegia, in Giustina Renier Michiel, Origine delle ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Vienna, in I Musei di Aquileia, cit., I, 1983, p. 239 ss.
DANIMARCAi materiali della Collezione Reyst (provenienti dalla Collezione Vendramin di Venezia), e soprattutto la Collezione Bellori, acquistata nel 1698. Dopo la morte diFedericoI ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] IV diDanimarca, che ricompensò gli Zanetti con due medaglie d'oro e diamanti, "per un valore forse di offerti dagli allievi a Federico Seneca, Venezia 1993, pp. 221-239.
78. M. Berengo, La crisi, p. 1336.
79. I dati sull'esportazione, sulle ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di oreficeria. Le più importanti sono legate alla figura di Carlo Magno, che nel 1165 venne canonizzato per iniziativa diFedericoI collegata con i lavori inglesi, è costituita invece dai Gyldne Altre in Danimarca: si tratta di antependia o pale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] d'Altavilla (m. 1198) contenevano tra l'altro lacerti di brache sorrette da una cintura e i guanti dell'imperatrice (South Kensington Museum, Londra), infine la sepoltura diFederico II (m. 1250) ha recato un campionario dell'abbigliamento ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Lund, metropolitano diDanimarca e Svezia.
Nel medesimo programma di controllo e riordinamento del mondo politico dal punto di vista papale rientra anche il definitivo riconoscimento diFederico M. Lintzel, Das Bündnis Albrechts I. mit B. VIII., in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] egli trovò rifugio alla corte diFederico II di Prussia, che lo nominò accademico di Berlino, dove morì nel 1751, all'età di 42 anni, a causa ‒ si dice ‒ di un'indigestione, dimostrando così, secondo i suoi detrattori, i pericoli del materialismo.
Il ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] formalmente alla Danimarcai territori imperiali a nord dell'Elba conquistati dal re danese Valdemaro, allo scopo di indurlo a schierarsi in suo favore. Nel frattempo anche altri grandi, soprattutto sassoni, passarono dalla parte diFederico e nell ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...