È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] studiata da Nassau in Germania e da Jensen in Danimarca.
La corizza infettiva dei conigli, dovuta al Bacillus studiata da G. Finzi in provincia di Mantova e di Cuneo, poco efficaci sono i diversi metodi di cura puramente sintomatica. La prognosi è ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] de facto dell'unione con la Danimarca e nominò un reggente nella persona di Svejm Bjoernsson, poi divenuto primo commerciale particolarmente a questa favorevole, in base al quale i prodotti islandesi venivano acquistati a un prezzo superiore del ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero, nato a Berna il 3 settembre 1745, di antica famiglia di baroni del Sacro Romano Impero, originaria dell'Argovia e già resa illustre negli studî da Albrecht v. B. (1442-1504), storico [...] godé la benevolenza di Innocenzo VIII e dell'imperatore Federico III e con la agli studî: nel 1798-1801 soggiornò in Danimarca, a Copenaghen: nel 1802-03 accompagnò Friederike i nuovi tempi avanzarono, le giovani generazioni circondarono di ...
Leggi Tutto
Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] varie trattative diplomatiche, come membro del governo rivoluzionario boemo; sostenne la nomina a re di Boemia del candidato dell'Unione, Federico del Palatinato. Sconfitti i Boemi alla Montagna Bianca, il B. rimase in Boemia e fu una delle prime ...
Leggi Tutto
GRIFFENFELD, Peder Schumacher, conte di
Verrnund G. Laustsen
Uomo di stato danese, nato a Copenaghen il 24 agosto 1635. A 12 anni iniziò all'università di Copenaghen gli studî di teologia, e visse per [...] politica estera. Nonostante l'ostilità esistente fra la Danimarca e la Svezia, egli cercava soprattutto la pace con la Svezia, che in quei tempi aveva fatto alleanza con la Francia. Ma a dispetto di tutti i suoi sforzi, nel 1675 fu dichiarata la ...
Leggi Tutto
PANIN, Nikita Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 18 aprile 1718 a Danzica, morto il 31 marzo 1783 a Pietroburgo. Nel 1747 era ambasciatore in Danimarca; nello stesso [...] di un'alleanza offensiva e difensiva degli stati nordici: Russia, Prussia, Danimarca, Svezia, Polonia e Inghilterra, contro i 'influenza francese (antirussa) nella Svezia, la politica diFederico II, volta all'indebolimento e divisione della Polonia, ...
Leggi Tutto
. Nome onorifico olandese (propriamente "aquila") di Cort Sivertsen, ammnaglio danese, nato nel 1622 a Brevig (Norvegia). Dopo essere stato ai servigi della flotta olandese, ove acquistò, alla scuola del [...] incendiò altrettanti, con una perdita per i Turchi di 5000 uomini. Nel 1659 fu nominato cavaliere dell'Ordine di S. Marco. Passato nuovamente al servizio dell'Olanda, e poi della Danimarca, all'epoca diFederico III, riordinò la flotta danese, della ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] Polonia e dalla Danimarca; la guerra contro i Turchi (1661-64), terminata con la grande vittoria di San Gottardo sulla nel delineare un ordine di battaglia che diverrà la caratteristica del sec. 18º e specialmente diFederico II, l'ordine obliquo ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] il re diDanimarca, il potente Valdemaro IV Atterdag, Amedeo VI conte di Savoia, benché alleato sul piano politico e familiare dei Visconti, insignito poi della Rosa d’oro (1364), e soprattutto, il più entusiasta, Pietro Idi Lusignano re di Cipro ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Danimarca, la zona imperiale della Bassa Sassonia, oltre alla Province Unite, e poteva contare sul sostegno diFederico del Palatinato, di the Levant, IV, pp. 929-930.
224. Benjamin C.I. Ravid, The First Charter of the Jewish Merchants of Venice. ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...