Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] , dei settori specifici nel campo della f.: i primi sono stati creati negli Stati Uniti (Art Conservation Program, all'università di Delaware), seguiti dalla Danimarca (Kunstakademiets Konservatorskole di Copenaghen) e dalla Francia (Maîtrise de ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] di vita della compagnia, i fondi furono messi insieme di in altri paesi, come la Danimarca e la Svezia, e più di creazioni puramente artificiali e di scarsa vitalità. Tale è il caso dell'Austria di Maria Teresa e Giuseppe II e della Prussia diFederico ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] e del sec. XV; e, accanto, i ruderi del coro romanico della chiesa costruita da Federico Barbarossa.
Delle antiche mura della città (1467) l'imperatore, la Danimarca, i principi tedeschi e specialmente l'elettore di Brandeburgo si lagnarono amaramente ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] Prussia e all'Austria, anche la Danimarca per il Holstein, i Paesi Bassi per il Lussemburgo, e, di Vienna avversava ogni tentativo di riforma, e infine offrì la corona imperiale a Federico Guglielmo IV re di Prussia (3 aprile 1849). Ma il rifiuto di ...
Leggi Tutto
Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] della Danimarca, e particolarmente dal duca Frederik Christian didi lui lo stesso re Federico VI, nominandolo professore di letteratura all'università di letteratura danese ancora non conosceva. Anche i racconti Författerens Levnet (La vita dell ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] : avvertito da un messaggio del langravio di Assia, il re Federico II si decise ad offrirgli i mezzi per attendere agli studî astronomici nel cancelliere lo indussero ad abbandonare la Danimarca, in cerca di una residenza nella quale il suo altissimo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] di un gruppo di amici dediti alla filosofia, fra i quali anche il poeta E. Schulze e il filologo K. Lachmann. In quegli anni fece lunghi viaggi nella Germania meridionale, al Reno, in Olanda, in Danimarca avuto col re Federico Guglielmo III a ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] il B. cercò di secondarne la politica specialmente quella doganale; ma presto la nuova controversia per i ducati (1863) portò il B. a capitanare l'opposizione degli stati minori contro la pretesa austroprussiana nei riguardi della Danimarca. Il B ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran [...] Per altro, il duca A. cercò di bilanciare la sua dipendenza dai Polacchi, avvicinandosi alla Danimarca, diventata anch'essa luterana (1525), e sposando la figlia del re Federico, Dorotea (1526). Reagirono i cattolici, reagì specialmente l'Ordine, che ...
Leggi Tutto
A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] come della Germania, i nuovi stati che di un trattato tedesco-lituano in base al quale Memel veniva ceduta alla Germania. Nello stesso anno lo scoppio della seconda Guerra mondiale, l'occupazione della Polonia e, nel successivo, quelli della Danimarca ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...