NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Federico Guglielmo III, trascinato dal partite della guerra, intimò a N., senza neppure attendere i Russi, di ritirare le sue truppe sulla sinistra del Reno e di a pretesto che la Danimarca era amica della Francia, s'impadronì di tutta l'armata e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] , tre sono state assegnate all'URSS, una alla Danimarca, una alla Svezia, una all'Ungheria e una alla i campionati mondiali di corsa su strada: per le categorie maschili, vittorie diFederico Guardigli nei m 1000, del francese Lachambre nei 5000, di ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] queste iederazioni è di tutelare il risparmio, di limitare la zona degl'istituti federati, coordinarne l'azione e sostenerli in tutte le loro contingenze. Le federazioni sono enti autonomi e separati dai singoli istituti federatii quali, s'intende ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] diFederico II.
Passato il primo momento didi Bergen e nella cattedrale di Trondjem, in stretti rapporti con l'architettura inglese. In Danimarca la cattedrale di dorata" di Friburgo, i portali di Bamberga, di Magdeburgo, di Münster, di Paderborn, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] i prestatori ebrei reclamano l'interesse del 32%.
Federico II, per il Regno di Sicilia, impone agli Ebrei di non esigere più del 10%; il Comune di decisa in Inghilterra nel 1854, in Danimarca nel '55 in Spagna, nel Regno di Sardegna, in Olanda e in ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] fecero uso di bandiere per i loro eserciti. Salimbene da Parma racconta che durante la lotta tra Federico II e i Parmensi, sua separazione dalla Danimarca (1814), una bandiera rossa crociata di bianco; la croce fu poi azzurra bordata di bianco. La ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Giuseppe De Nittis, a riflettere, insieme con Federico Rossano, Gaetano Esposito e con altri minori, e di Max Klinger, i solidi paesaggi di Hans Thoma e la sensibilità ai problemi della luce di Max Liebermann.
Fra i paesi scandinavi la Danimarca ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] e tecnologica, con decreto 30 marzo 1998, ha definito i criteri per gli interventi di graduale separazione organica dei seguenti atenei sovraffollati: Roma "La Sapienza", Bologna, Milano, Napoli "Federico ii", Bari e Torino.
Nel periodo 1993-99 vi ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] riformatori, o Federico II, che si afferma il primo servitore dello stato. Indubbiamente, i due momenti rispondono ad un'evoluzione di coscienza collettiva, ma di classi colte più che di popolo, di minoranze più che di masse, compiutasi durante ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] statolder Federicodi vedute fra i varî gabinetti, fu deciso che la conferenza si riunisse a L'Aia. Essa iniziò i suoi lavori il 18 maggio e li compì il 20 luglio 1899. Vi parteciparono 26 stati (Austria-Ungheria, Belgio, Bulgaria, Cina, Danimarca ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...