PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] poi gli Svevi. Dopo la divisione del 1147, Corrado, fratello diFedericoI, divenne nel 1155 principe dell'Impero e "conte palatino sul Cristoforo, re diDanimarca, e il suo territorio fu diviso tra la linea principale e quella di Mosbach; questa si ...
Leggi Tutto
MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra")
Ugo Antonielli
Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] si ha con il rescritto di Cristiano IV (1588-1648), re diDanimarca e Norvegia, invitante i vescovi a raccogliere tutte le notizie gli studiosi si preoccuparono di spiegarne la tecnica costruttiva, a cominciare dal re danese Federico VII che, nel ...
Leggi Tutto
GUSTAVO III re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II di Prussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] verso grandi piani di conquiste. I suoi antichi collaboratori si trassero da parte; ed egli vagheggiò un primo piano per la conquista della Norvegia, da strappare alla Danimarca. Ma non gli riuscì di sciogliere l'alleanza fra la Danimarca e la Russia ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] luterana; una polemica con H. G. Masius predicatore di corte del re dìDanimarca, che si fece sentire per via diplomatica; l a esulare a Berlino.
Il principe elettore Federico III (I come re di Prussia) lo accolse favorevolmente, lo nominò consigliere ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von
Alberto Baldini
Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] scala minore, nella guerra contro la Danimarca (1864), poi in largo stile nella da ricordare particolarmente: Militärische Korrespondenz, I, 1-1v, trad. it., 1895; id., M., Chanzy, il principe Federico Carlo di Prussia e Skobeleff. Saggi storici, Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] personalità, P. era ben poco adatto all'arduo compito di regnare in Russia. Nella sua educazione giovanile, pochissimo posto 'odiata Danimarca, per impossessarsi dello Schleswig danese. Perciò distribuì a parenti e fautori del Holstein i primi posti ...
Leggi Tutto
GRANVILLE, John Carteret, conte
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1690 da Giorgio, primo barone di Carteret, e da lady Grace Granville (contessa Granville nel 1716). Barone Carteret [...] fu persuasa ad accedere alla pace di Breslavia (giugno 1742), che allontanando dalla lotta Federico II di Prussia permetteva alle forze austriache di volgersi tutte contro la Francia; con l'offerta di un sussidio di 200.000 lire sterline, dato dall ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] di Parigi e di Bruges le corti di Francia e di Borgogna, e lo stesso signore di Lucca, Paolo Guinigi (1400-30).
I rappresentanti più doviziosi della loro compagnia commerciale furono i fratelli Silvestro, Matteo, Galvano e Lorenzo, figli diFederico ...
Leggi Tutto
GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Francesco TOMMASINI
Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] Cristiano IX, re diDanimarca, aveva rinunziato, a favore dell'Austria e della Prussia, a tutti i suoi diritti sui tre ducati di Schleswig, di Holstein e del Lauenburg. Ma su di essi accampava pretese il duca Federicodi Augustenburg, sostenuto dagli ...
Leggi Tutto
HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti
G. I. Hoogewerff
Pittore nato a Utrecht nel 1590, ivi morto il 27 aprile 1656. Scolaro di Abr. Bloemaert, nel 1610 venne in Italia, [...] H. era rinomato per le sue composizioni di carattere profano. I suoi gruppi di persone riunite intorno a una tavola a Federico Enrico, per la corte d'Inghilterra, per il re diDanimarca e per il grande elettore di Brandeburgo.
Ma la produzione di ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...