OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] scarso.
Nemmeno Federico Enrico riuscì i suoi figli e continuatori Pietro e Willem de Keyser. Egli affidava in parte l'esecuzione delle statue in marmo al suo aiuto principale Geraert Lambertsz, valente scultore che lavorò anche per il re diDanimarca ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Prussia diFederico II (v.), alleata dell'Inghilterra.
Nel 1759 la Francia tentò di riprendere I successi francesi acuivano le lagnanze dei neutri verso i dominatori del mare; si stipulò (1800) un trattato di neutralità armata fra Russia, Danimarca ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] alla Danimarcai ducati dell'Elba; con la guerra del 1866 aveva ottenuto l'annessione alla Prussia di questi tre Verdun. Lo stesso giorno 24 agosto, punte di cavalleria del principe Federico Guglielmo apprendono a Châlons il recente sgombro dell' ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] delle ostilità con FedericoI, ma dura e la sua legittimità è riconosciuta nel trattato di pace di Costanza. Si strinse immediatamente tra la Russia, la Danimarca e la Svezia per imporre l'osservanza di quella proclamazione, che inaugurava un'era ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] Livorno 1827 segg.; L. Carrer e F. Federici, Dizionario della lingua italiana (detto dalla casa editrice "vocabolario della lingua odierna" di O. Ostergren, Nusvensk ordbok, I-III (Stoccolma 1915-31, in continuazione).
Danimarca. - L'Ordbog over det ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] Purman (1648-1721), valente chirurgo, il quale creò il corpo di sanità militare.
I primi ospedali "volanti" da campo furono istituiti in Piemonte da Vittorio Amedeo II nel 1701 e in Prussia da FedericoI nel 1704. In Francia H. Ravaton (1750) nel suo ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] dei collaboratori del Francke. Un ordine diFedericoI (1702) confermava e allargava i privilegi delle fondazioni e dava al Pädagogium il titolo di Regium. Il favore reale fu confermato dalla visita diFederico Guglielmo I nel 1713. E la diffusione ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] a mitigare i rapporti fra i proprietarî nobili e i contadini servi. La storia interna della Danimarca è dominata per tutto il secolo da questo problema, ma con scarsi risultati, nonostante le ordinanze diFederico IV, di Cristiano VI e diFederico V ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] il titolo di duchi di Pomerania. Nel 1181 Federico Barbarossa riconobbe loro tale dignità, assegnò a essi la Pomerania come feudo dell'impero, subordinandoli, come vassalli, al margravio di Brandeburgo. Al principio del sec. XIII i principi di Rügen ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] 1806 dai Francesi, ma nel 1807 per intervento di Alessandro Idi Russia fu restituito di nuovo ai duchi, i quali si unirono nel 1808 alla confederazione del Reno. Nel 1813 il duca di Schwerin, Federico Francesco (1785-1835), fu il primo dei principi ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...