PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] , il Monumento equestre del re Federico IV diDanimarca, bronzetto oggi perduto ma registrato 1728, pp. 527 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti moderni, I, Roma 1730, p. 246; A.F. Gori, Museum Etruscum, II, Firenze 1737, p. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] 1707-1725).
L'apporto olandese ai viaggi scientifici
Tra i paesi europei fu probabilmente l'Olanda, grazie alla forte di questi 'tesori' a Federico Guglielmo, elettore del Brandeburgo (1652), a Federico III diDanimarca (1654) e a Luigi XIV di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Colonia e a Treviri. L'ingrato viaggio proseguì verso i Paesi Bassi e la Fiandra, con un subitaneo progetto di diversione scandinava che fallì per la freddezza dei sovrani interpellati: Federico II diDanimarca gli negò l'ingresso, mentre Enrico XIV ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] . 181-183; 418-433; L. Puppi, F. M. e «li sontuosi apparecchi» per Federico IV diDanimarca a Vicenza (1709), in Il gran teatro del barocco, a cura di M. Fagiolo, I, 1, Le capitali della festa. Italia settentrionale, Roma 2007, pp. 337-340; F. Bosso ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] e il 1713, a Vincenzo da Filicaia, a Federico IV diDanimarca, a Francesco Maria de’ Medici, a Orazio 209, 225; K. Langedijk, The portraits of the Medici, 15th-18th centuries, I-III, Firenze 1981-87, ad ind.; A. Nava Cellini, Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] in Cestello a Firenze e nel 1709 dipinse per Federico IV diDanimarca, allora in visita a Firenze, il Sansone e pp. 202 s.; K. Langedijk, The portraits of the Medici 15th-18th centuries, I, Firenze 1981, pp. 197, 205, 207, 274 s., 596; II, 1983, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di Palazzo Mansi (1709), che celebrava la visita in città diFederico IV diDanimarca; ma le prime commissioni di …; 2186: A. Martini, Nota di diversi autori di pittura, e scultura…, ad nomen; Arch. di Stato di Lucca, 193, f. I: N. Cerù, Belle arti in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] famosa spedizione di C. Niebuhr. Promossa dal re Federico V diDanimarca, su idea del semitista J.D. Michaelis dell'Università di Gottinga, la sudarabici. L'inglese H.St.J. Philby, dopo i suoi numerosi e celebri viaggi in Arabia Saudita, compì ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] predicazione dell’indulgenza concessa da Callisto III per la crociata contro i Turchi. Fornito di credenziali per i re di Polonia e Danimarca, per il principe elettore Federico II di Sassonia e suo fratello il duca Guglielmo III, M. giunse verso ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] 1685-1718"), passim; Testamento e codicilli del principe del S.R.I. Filippo Ercolani, Bologna 1722; G. Sforza, Gli amori di Maria Maddalena Trenta con Federico IV diDanimarca, narrati da Francesco Settimani, Lucca 1879, ad nomen; V.A. Montanari ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...