• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Biografie [97]
Storia [83]
Arti visive [36]
Diritto [29]
Geografia [20]
Religioni [25]
Diritto civile [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Europa [13]
Sport [12]

CRISTIANO I principe di Anhalt

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] I, duca di Savoia, al Mansfeldt, C. offrì al duca la corona imperiale, purché appoggiasse l'elezione di Federico V a re di bando dell'Impero. Dopo essere stato presso il re di Svezia e presso il re di Danimarca, nel 1624 si recò a Vienna, dove si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ENRICO DI NAVARRA – CARLO EMANUELE I – CASA D'AUSTRIA – INGHILTERRA

CLAUDIUS, Matthias

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e scrittore tedesco, nato il 15 agosto 1740 a Reinfeld presso Lubecca, morto in Amburgo il 21 gennaio 1815. Studiò a Jena, dove nel 1763 pubblicò i suoi primi tentativi poetici in un volumetto, che [...] 8 voll., Amburgo 1775-1812). Il principe ereditario di Danimarca, poi Federico VI, gli concesse infine una pensione annua e e il canto religioso sono i principali fondamenti cosi della sua educazione morale come di quella artistica. Negli scritti in ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – HALLE A. D. SAALE – THEODOR STORM – RAZIONALISMO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIUS, Matthias (1)
Mostra Tutti

CRISTIANO VIII già re di Norvegia, poi re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 18 settembre 1786, era figlio del principe ereditario Federico (fratellastro di Cristiano VII). L'educazione ricevuta aveva svegliato in lui, dotato di vivido ingegno, l'interesse per l'arte e [...] lui per l'indipendenza della Norvegia sotto la corona della Danimarca gli procurò l'amore della popolazione. Essendosi i Norvegesi rifiutati nel 1814 di riconoscere le clausole della pace di Kiel, riguardanti l'annessione del loro paese alla Svezia ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO SVEDESE – REGNO UNITO – PRUSSIA – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO VIII già re di Norvegia, poi re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1426, dal conte Didrik il Felice di Oldenburg e da Edvige di Holstein; e fu il capostipite della dinastia ora regnante in Danimarca. Ricevette una buona educazione cavalleresca in casa del potente [...] a Copenaghen, ma i viaggi furono molto costosi e l'utile non proporzionato. Morì nel 1481. Da Dorotea di Brandeburgo, vedova di Cristoforo di Baviera, ch'egli aveva sposata nel 1449, ebbe due figli, Giovanni e Federico, poi re di Danimarca. C. può ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALLERIA MEDIEVALE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – CONTE DI HOLSTEIN – LEGA ANSEATICA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (1)
Mostra Tutti

ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] contro la Danimarca nelle file dell'esercito prussiano. Ripresa la carriera nell'esercito sassone, fu promosso maggior generale (1851). Dopo avere sposato (1853) la principessa Carola di Vasa, diventò (1854), per la morte del re Federico Augusto e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia (1)
Mostra Tutti

CRISTIANO V re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 15 aprile 1646, da Federico III e da Sofia Amalia di Brunswick-Lüneburg, ebbe un'istruzione molto accurata, completata da un lungo viaggio di studî all'estero. Da suo padre, fondatore del regime [...] Danimarca una forte guida. L'idea che dirigeva la politica di C. era di riconquistare dalla Svezia le provincie perdute dai suoi predecessori e di togliere al ducato di il ducato di Holstein, anche qui ostacolato dalla Svezia. Durante i suoi ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI HOLSTEIN – GRANDE GUERRA – ARISTOCRAZIA – AUTOCRAZIA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO V re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

ALVENSLEBEN, Konstantin von

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale prussiano, detto anche Alvensleben II per distinguerlo dal fratello maggiore Gustavo, anch'esso generale prussiano, detto Alvensleben I. Nacque ad Eichenbarleben nel 1809. Fece la guerra contro [...] la Danimarca (1864) e quella contro l'Austria (1866). Acquistò particolare notorietà durante la guerra franco-prussiana (1870-71), nella quale - al comando del 3° corpo d'armata alla dipendenza di Federico Carlo di Prussia - ebbe occasione di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DANIMARCA – MOSELLA

CRISTIANO VI re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 30 novembre 1699, da Federico IV e da Luisa di Mecklenburg-Güstrow; morì il 6 agosto 1746. Sotto l'influenza della madre, si sviluppò in lui una forte religiosità, che diede il tono a tutta la [...] loro troppo autorità, perché era pure molto compreso dell'altezza del potere reale. Le idee religiose di C. lo allontanavano dalla vita di corte e da tutti i divertimenti; ma le sue idee sulla grandezza del potere reale gli fecero nello stesso tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO VI re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

CAROLINA MATILDE regina di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata il 22 luglio 1751, morta il 10 maggio 1775. Figlia del principe Federico Luigi di Galles, figlio maggiore del re d'Inghilterra Giorgio II e di Augusta di Sassonia-Gotha. Nel 1766, all'età di soli [...] 15 anni, andò sposa al re Cristiano VII di Danimarca. Il marito dava già allora segni di squilibrio mentale e conduceva una vita dissoluta, che fin da principio disgustò C. I contrasti fra marito e moglie furono accresciuti ancora dalla cattiva ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO VII DI DANIMARCA – INGHILTERRA – GIORGIO II – HANNOVER – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINA MATILDE regina di Danimarca (1)
Mostra Tutti

CRISTIANO VII re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 29 gennaio 1749, da Federico V e da Luisa d'Inghilterra. Aveva molte buone qualità: ingegno, vivo senso di osservazione. Ma ereditò pure dai genitori delle tendenze non buone, le quali divennero [...] vita fra un lavoro disordinato e i vizî. Un tentativo fatto dai suoi ministri di portare un miglioramento nella sua esistenza, perdette qualunque importanza. Assunto al governo (1784) suo figlio Federico, C. continuò fino al 13 marzo 1808 la sua ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO VII re di Danimarca e di Norvegia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
confederazióne
confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali