La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] dell'elettore di Mainz. Subito riceve l'invito da parte del duca Giovanni Federicodi Hannover a diventare Brandeburgo per l'atto di fondazione della tanto auspicata Societas Regia Scientiarum. Viene poi chiamato a Vienna dall'imperatore Leopoldo I ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] magnati, che attribuivano all'influenza del marchese diBrandeburgo e del B. la pigrizia del re e la mania di divertimenti della regina e perciò lo perseguitavano con tutti i possibili intrighi di corte. Per questo motivo alla fine del 1522 il B. fu ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] di quell'anno per l'Inghilterra, dove diveniva istitutore del figlio della marchesa diBrandeburgo del B.); I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, cinque lettere del B. a Giovanni Federico Cotta del 1798); Diz. del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] successione a Cangrande: l'esilio diFederico e i provvedimenti contro i suoi sostenitori spianarono definitivamente la strada sul territorio trentino contro i Castelbarco, e nel marzo 1352 ospitò a Verona il marchese diBrandeburgo; nel giugno 1352, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] e, emancipato da Luigi (I) nel gennaio 1354, fu direttamente coinvolto il mese successivo, con il fratello Francesco, gli zii Feltrino e Federico e il cugino Guglielmo, nella congiura di Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino (II), contro ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] di nota è una serie di quindici strumenti di rilevamento e misurazione per uso militare, messa a punto nel 1710 per il margravio Guglielmo FedericodiBrandeburgo dal conte I. Vezzi, membro della corte parmense, con la promessa di un'ulteriore ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] , Brema, Besangon e Uppsala, eccettuati i territori compresi nei possessi dei marchesi diBrandeburgo. Con la stessa bolla di nomina ottenne un quarto e, rispettivamente, metà delle somme raccolte al di qua e al di là del Baltico per le spese della ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] Federico duca di Sassonia, cui suggerisce didi questo, l'elettore Alberto diBrandeburgo (Monaco, raccolta Boehler). La notizia che il B. lavorò per il conte Filippo di Borgogna al suo castello di Diirer, Princeton, N. J., 1948, I, v. Indice, p. 299; ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] presso Federico e, più tardi, Gian Francesco Gonzaga, marchesi di Mantova sposava Magdalena diBrandeburgo, nipote della marchesa di Mantova; Lancillotto era tuttavia contemplata dagli statuti di Milano. I maggiori giureconsulti vennero invitati a ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] di una commissione incaricata di esaminare i problemi sorti, con l'apostasia di Alberto diBrandeburgo, che lasciava senza gran maestro i sua morte al fratello Federico, divenne sede di un notevole museo di antichità, malauguratamente demolito nel ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...