VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] Federico Guglielmo II, rientrò nell'amministrazione dello stato, fu nominato presidente della camera demaniale del Brandeburgo e nel 1789 ministro di l'esecuzione del trattato di Tilsit. Tuttavia la sua cedevolezza verso i Francesi e soprattutto il ...
Leggi Tutto
ULFELDT, Corfitz
Vermund G. LAUSTSEN
Uomo di stato danese, nato il 10 luglio 1606, morto il 20 febbraio 1664.
Egli apparteneva all'alta nobiltà; nel 1628-29 studiò a Padova; imparentato col re Cristiano [...] durante il periodo di trapasso, egli concentrò di fatto il potere nelle sue mani. Il potere del nuovo re, Federico III, fu si recò all'estero e cercò di stabilire legami, contro il proprio paese, col governo del Brandeburgo. Nel 1663 il fuggiasco fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dopo che sono diventato Papa tutti convengono che è un capolavoro" (D. Federici, G. XVI tra favola e realtà, Rovigo 1948, p. 73).
Pur in Pomerania, Brandeburgo, Hannover e Prussia orientale, tentava di facilitare al massimo i matrimoni misti e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Prenzlau nel Brandeburgo (metà sec. 13°, ricostruita nel sec. 19°), determinata dal susseguirsi di Rise of Vernacular Art, New York 1985; M.R. Menna, Niccolò IV, i mosaici absidali di S. Maria Maggiore e l'Oriente, RINASA, s. III, 10, 1987, ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] , vol. I, p. 481).
Nel 1250 ebbe origine nel Brandeburgo un commercio di esportazione in Occidente di cereali, pelli dei fisiocrati come il margravio Carlo Federicodi Baden e, soprattutto, dai molti convertiti alle teorie di Adam Smith (v. Gagliardo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] diFederico III d'Asburgo (1452-1493) fallì nel compito ormai impossibile didi espansione, estendendosi sempre più a Oriente, vale a dire in Pomerania, Prussia, Slesia e Brandeburgo le cerimonie di corte, i primi modelli di 'macchine di precisione'. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] . Inoltre l'anno 1250, che corrisponde alla morte diFederico II, ultimo grande imperatore svevo, rappresenta certamente una unirono i ministeriali attratti dalla promessa di assegnazione di feudi, a insediarsi nelle regioni orientali (Brandeburgo, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] 'accusa suscitò violente reazioni contro il nunzio, accusato di menzogna, tra il popolo della città e tra i principi stessi. L'infelice episodio, sfruttato abilmente dal Planitz, rappresentante diFedericodi Sassonia, tolse al C. ogni credibilità, e ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di Cangrande (II), il quale si era dovuto recare a Bolzano per incontrarsi col marchese del Brandeburgo.
I un diploma del re Enrico IV del 1077 ed uno dell'imperatore Federico II del 1221. Con un altro documento solenne il sovrano lussemburghese ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] tra Leopoldo I e il re di Francia Luigi XIV, entrambi bramosi della dignità imperiale: Federicodi Hessen-Darmstadt, per l’autoconcezione degli Hohenzollern quali principi elettori del Brandeburgo»30.
La ricezione costantiniana prosegue in Prussia, ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...