GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] (occasione in cui è detto appartenere ai "sapientes" , Parma 1991, I, pp. 259 s.; Storia di Milano, IV, L'età comunale. Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore R. Bordone, La Lombardia nell'età di FedericoI, in Storia d'Italia (UTET), VI, ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] i Pannocchieschi avevano elargito beni al vescovo, pochi anni dopo uno di loro, Ranieri detto discesa in Italia di FedericoBarbarossa, la nomina dell'antipapa del 1164, la fedeltà di G. a FedericoI fu premiata nella maniera più esplicita, con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] nel febbraio 1152, aveva visto l'ascesa di FedericoIBarbarossa, eletto nel marzo di quell'anno re dei volta nella storia della famiglia, un minorenne orfano, Guido (VII, detto anche Guido Guerra [III]), oltre a due figlie, Adaleita e Imilia ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] detto Guazonis, e suo fratello Squarciavilla per diritti d’acqua. In entrambi ii primi di settembre dello stesso anno prese parte all’adunanza della Lega a Piacenza.
Il suo incarico di giudice imperiale non terminò con la morte di FedericoBarbarossa ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] la città di Pisa legò le proprie sorti a FedericoIBarbarossa e parve dispiegare al massimo grado la propria potenza. nella primavera-estate del 1186, quando il figlio Gerardo era detto "quondam Marzucci Gaitani".
Non conosciamo il nome di sua moglie ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] seguito della seconda crociata e prossimo dell'imperatore FedericoIBarbarossa in occasione della sua prima discesa in di Sieve.
Nel 1162 troviamo la G. attiva con i nipoti Guido (VII, detto Guido Guerra III) e Adelaita nella pieve di Brandeglio, ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] è detto "Chenchius", mentre Giovanni Paparo è ricordato dall'autore quasi sempre con tutt'e due i suoi nomi una legazione composta da tre cardinali, in Lombardia alla corte di FedericoBarbarossa.
Il re si stava dirigendo a Roma con il suo esercito ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] giugno 1170 riferiva, come si è detto, ad Alessandro III sulla lite tra i Piuresi e i canonici di Chiavenna circa l'elezione del a Verona, in occasione dell'investitura da parte di FedericoIBarbarossa a Eriprando vescovo veronese "de toto honore et ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] la base del suo potere rimanevano i possedimenti, passati dai Guelfi agli Svevi al tempo di FedericoBarbarossa, sul fiume Lech, nell' e che i cronisti danno indicazioni spesso contrastanti. La situazione giuridica era - come si è detto - incerta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] I Rospigliosi erano originari di Milano da dove s'erano mossi nel sec. XII - secondo alcuni biografi per sfuggire alle persecuzioni di FedericoBarbarossa via da quella pigritia, né imparerà a saper dettare quattro parole ... . Per quello che concerne ...
Leggi Tutto