SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] subito dopo quello di Stefano di Giovanni detto il Sassetta (Milanesi, 1854-1856, I, p. 48). Con il Sassetta egli nella figura distesa dell’imperatore nella scena in cui FedericoBarbarossa si sottomette al papa (Romagnoli, ante 1835, 1976, pp ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] I. Il fidanzamento fu concluso ad Augusta il 29 ott. 1184, mentre a Verona l'imperatore FedericoBarbarossa stava 2 Qq F 18, fasc. 18: Mariano di Napoli e Bellacera, detto Tirsi Capaneo [✝ 1761], Discorso istorico-critico in cui s'impugna la falsa ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] della Compagnia della Croce di Pisa, detta anche di S. Salvatore.
Negli dei magi fino al 1164, quando FedericoBarbarossa le trasferì a Colonia. Anche di dei tre cicli (quello fiorentino sul capitolo I e i superstiti cicli pisani sui capitoli II e III ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] s.): l’erudito, come già detto, in rapporti con il residente Passò quindi alle Nozze di FedericoBarbarossa con Beatrice di Burgundia e .); D.F. von Hadeln, Handelzeichnungen von G.B. T., I-II, Firenze-München 1927; Notizie d’arte dai notatori e dagli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] sua appartenenza alla nobile famiglia Bandinelli, che poi fu detta Paparona ricollegandola così con Roma. Circa la sua della vita di A. sono i seguenti: P. Brezzi, Lo scisma inter regnum et sacerdotium al tempo di FedericoBarbarossa, in Arch. d. R. ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] dalla lettera che i canonici di S. Pietro sostenitori dell'antipapa Vittore, inviavano a FedericoBarbarossa, in termini pieni R. E. Cardinali conscriptae (Nicolò Roselli, 1314-1362, detto il cardinale d'Aragona, autore di una compilazione dei Liber ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] al-Dīn Barbarossa da Orbetello i suoi «honoreuoli ufficii et cortesie» (tra i quali è da annoverare anche l’invio in Inghilterra del pittore Federico vita di Elisabetta regina d’Inghilterra, detta per soprannome la commediante politica, Amsterdam 1693 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Lodi della donna ai ff. 62r-73v (bianchi i ff. 69v-70r). Decisamente autografo per il De avviata nel 1452, come è espressamente detto nell'esordio dei Ricordi, fu effettivamente le leggende su FedericoBarbarossa, confuso con Federico II, e su ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] , caduta in mano al Barbarossa a Paro divenuta prima schiava rappresentata nel 1754, che Federico Berchet pubblicò a Venezia nel i suoi poeti dialettali del Settecento, Mantova 1910, passim.
Nello stesso anno Apollinaire, nel volume che s'è detto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e dovette cedere. I. III dettò le condizioni della FedericoBarbarossa e da Enrico VI, mentre Filippo lasciava a desiderare per quanto riguardava il capitolo sottomissione, il papa non poté che scegliere Ottone, disposto a riconoscere i diritti e i ...
Leggi Tutto