Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] i loro conterranei (12) era pratica foriera di scontri interminabili. Già circoscritto da FedericoBarbarossa era la signoria a pronunciarsi, sede ristretta in cui venivano dettate di giorno in giorno le linee direttrici della vita mercantile. ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] FedericoBarbarossa e papa Alessandro III nel 1177. Secondo Dandolo, Federico aveva avuto la meglio nel conflitto tra la Chiesa e l'Impero in Italia; e anzi, i applicazione del diritto. Come si è già detto, momento centrale di questo potere era che ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] I, p. 101). Nel 1523, il G. ebbe l'onore di consegnare al giovane marchese Federico durante le scorrerie di Barbarossa lungo le coste del Moschoviti, trad. di F. Negri, Venezia, Bartolomeo detto l'Imperatore, 1545; Turcicarum rerum commentarius, trad. ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] i medievali, dalla translatio imperii fino al Sacro romano impero: «l’incoronazione di Carlo Magno mantenne lo splendore del mito di Roma. […] FedericoBarbarossa propria epoca d’oro.
Come aveva infatti detto papa Giovanni, nel «presente degli eventi ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] circa. Va subito detto che le ricerche dello , III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di FedericoBarbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. 395-521; the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 3-6; H. Swarzenski, The Role of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] curia papale era rinchiusa sotto la minaccia di FedericoBarbarossa. In tale clima scrisse contro l’abate cistercense e di processione. Ciascuna può essere detta principio, ma solo il Padre è principale principium (Psalterium, cit., I, V, pp. 73-76; ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] con tre figli Federico, detto anche Bonifacio nelle fonti , 37 s., 40, 123-25, 223, 226-231, 241-244, ma V. anche i regesti nn. 19 b, 19 f, 18 g, 19, pp. 131 s., nn. 20 albori del Comune all'incoron. di FedericoBarbarossa, in Storia di Milano, III, ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] Federico II dal nonno Barbarossa, numerale non necessario nel Regno, dove Federico ambienti demaniali. Come si è già detto, è probabile che a Brindisi esistesse , 1857, p. 93): è bene precisare che i tarì-moneta erano gli stessi in uso in tutto ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Laura di Giovanni Valier, dalla quale ebbe Antonio (I) nel 1641, Antonio (II) detto Alberto nel 1644, Ottavio nel 1648, Lorenzo nel 1649 Venezia per l'aiuto offerto al pontefice contro FedericoBarbarossa, in linea con le proteste venete contro ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] regresso a partire dall'ultima fase di regno di FedericoBarbarossa, molto spesso non mostra più l'antica articolazione base di criteri di dettato, a differenza delle forze tedesche. In sostanza, sono loro i responsabili dell'accresciuta frequenza ...
Leggi Tutto