Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] , ottenuta dall’imperatore FedericoBarbarossa nel 1165.
In Francia a partire dal X secolo i re vengono visti come popolo di Firenze contro il vescovo simoniaco. Il suo discepolo Pietro, detto Igeno, arriva a sostenere un’ordalia, la prova del fuoco, ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] dell'Impero si trasformò. Nel 1180 l'imperatore FedericoBarbarossa e i principi imperiali deposero Enrico il Leone, duca di il Leone sul piano politico, alla fine suo figlio Ottone, detto il Fanciullo, rimase l'unico erede maschio dei Guelfi, "il ...
Leggi Tutto
Viterbo
Mario Sensi
Città della Tuscia meridionale, la cui esistenza è provata fin dalla fine del sec. VII (" Castrum Viterbii ", anonimo geografo ravennate), ma le cui origini si possono far risalire [...] le guerre con i comuni vicini (1172 distruzione di Ferento); nel 1177 ottenne vari privilegi da FedericoBarbarossa e nel 1192 ; una delle interpretazioni probabili è il carcere di V., detto la Malta per il pavimento fangoso, costruito nel 1225 e ...
Leggi Tutto
MINNESANGER (o Minnesinger)
Bruno Vignola
È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] è anteriore all'avvento di FedericoBarbarossa - raggiunge il massimo suo splendore con Federico II, e declina quindi, trapassando erudite di un Enrico von Meissen, detto Frauenlob, e nella loro predilezione per i motivi dottrinali ed eruditi con cui ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] che impetra dal padre FedericoBarbarossa la pace con Venezia, " e affrescò una sala che fu detta "del Pisanello".
A cominciare dal 19 P., Halle 1909; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, i, Milano 1911, pp. 240-70; R. van Marle, The Devlopment ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] 'Aragona, serbando anzitutto il titolo comitale di Barcellona. Tra i primi atti del suo governo fu quello di risolvere la ottenendo altresì il matrîmonio di Richilda, nipote di FedericoBarbarossa, con Raimondo Berengario di Provenza. Messosi in ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ai comuni cominciata prima del grande conflitto col Barbarossa, continuò durante la lotta, col giuramento di . federico 11, XIV, p. 956), i cardini delle riforme adottate da Federico II per l'esercito prussiano. Basterà, a quanto si è già detto, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] posto al bando dell'impero dal Barbarossa, spogliato in diritto del suo dominio. Il figlio Tommaso I rimase per poco sotto la valle d'Aosta. Già negli ultimi anni di Federico II, Tommaso II, detto di Fiandra per il suo matrimonio con la contessa ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] I, 1910.
Tecnica mineraria.
L'arte mineraria, oltre alla coltimzione propriamente detta, comprende i lavori di ricerca, i quali servono a scoprire i con la celebre costituzione del 1158 di FedericoBarbarossa (constitutio de regalibus), nella quale si ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] aveva toccato direttamente, come s'è detto (e cioè attraverso e, finalmente, quale l'animo se ne è evocata l'immagine durante i suoi sogni" (R. W.). L'analisi dell'Amore Poesia drammatica: Friedrich Rotbart (FedericoBarbarossa), progetto di dramma in ...
Leggi Tutto