CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di primaria importanza, in parte connessa a quanto detto prima, è quella, non sempre facilmente effettuabile, parte di una coppia forse donata da FedericoBarbarossa al principe Andrea Bogoljubskij (Avril, Barral i Altet, Gaborit Chopin, 1982, trad. ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] occidentali visitate dallo Svevo (cf. carta 2).
Durante i due soggiorni assai più brevi in Germania dal 15 importanza centrale sotto FedericoBarbarossa ed Enrico VI, del regno di Federico: presenze che furono dettate soprattutto da fattori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] sono state l’invasione dei Normanni, le calate di FedericoBarbarossa e dei suoi successori, l’invasione di Carlo d’Angiò di barbari. Non è così chiaro se Giulio II abbia davvero detto “fuori i barbari”: una fonte esplicita e diretta non c’è; ma ci ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] subito dopo quello di Stefano di Giovanni detto il Sassetta (Milanesi, 1854-1856, I, p. 48). Con il Sassetta egli nella figura distesa dell’imperatore nella scena in cui FedericoBarbarossa si sottomette al papa (Romagnoli, ante 1835, 1976, pp ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] I. Il fidanzamento fu concluso ad Augusta il 29 ott. 1184, mentre a Verona l'imperatore FedericoBarbarossa stava 2 Qq F 18, fasc. 18: Mariano di Napoli e Bellacera, detto Tirsi Capaneo [✝ 1761], Discorso istorico-critico in cui s'impugna la falsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] al primo posto i fattori fisico-geografici, o il settimo sulla lotta dei milanesi contro FedericoBarbarossa; e si uomo è un animale ragionevole, nel quale ultimo ricorre per la prima volta il detto «L’uomo non si muta» («Il Caffè», 1764-1766, cit., p ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] questa occasione da Gregorio IX, del quale si è detto che sembra offrire alla Lega in questa fase "una sorta FedericoBarbarossa. Alessandria e la Lega lombarda, Torino 1970, pp. 163-177.
H. Appelt, La politica imperiale verso i comuni italiani, in I ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] della Compagnia della Croce di Pisa, detta anche di S. Salvatore.
Negli dei magi fino al 1164, quando FedericoBarbarossa le trasferì a Colonia. Anche di dei tre cicli (quello fiorentino sul capitolo I e i superstiti cicli pisani sui capitoli II e III ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] portale nord detto della Pescheria, in quanto le scritte che illustrano i personaggi indicano , in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di FedericoBarbarossa, Milano 1954, pp. 603-642; id., rec. a de Francovich, 1952a ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] quadro completo dei libri di medicina vergati tra i secc. IX e X, ci consente di se uno degli intellettuali più cari al Barbarossa, Burgundione da Pisa (m. 1193 invece, dimostra ‒ come detto ‒ la grande attenzione di Federico all'ecologia e alla ...
Leggi Tutto