TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] FedericoBarbarossaFederico Vanga (1207-18) che, scelto dall'imperatore a legato e vicario, governò con mano forte, ristabilì l'ordine interno, costrinse i vassalli ribelli a sottomettersi, registrò nel Libro di San Vigilio (detto Codice Vanghiano) i ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] i soli dell'esercito greco. Alla metà del sec. V il contingente fu portato a 160 per tribù, in tutto 1600. Accanto agli arcieri cittadini, Atene aveva per il servizio di polizia un corpo di schiavi pubblici sciti, arcieri, dettiFedericoBarbarossa ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] quanto pare nel sec. XIII da Battista da Cambrai, fu detto da noi tela batista (v.) e dagl'Inglesi cambric. Quest confermata nel privilegio di FedericoBarbarossa dell'anno 1184. Ma in circostanze eccezionali, quando i cittadini ed il vescovo si ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] porta a tre piani, con torri laterali e cortile interno, detta fin dal Medioevo Porta Nigra o Porta Martis. Essa offre Quando FedericoBarbarossa dichiara invalida la coniuratio comunale, i cittadini si appoggiano al conte palatino, e Federico deve ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] di cinque torrioni, uno dei quali centrale, detto il Mastio. La rocca vecchia ha un i privilegi imperiali, che gli riconoscono la giurisdizione nelle terre della Chiesa (Enrico III, 1052), il dominio della città e del comitato (FedericoBarbarossa ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] in prossimità della quale sorgono i grandiosi stabilimenti degli alti forni, cospicui di un cimitero cristiano sub divo, detto di S. Valentino, martire che vi prima volta da FedericoBarbarossa, resistette poi validamente anche a Federico II. Caduta ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] tra gli scampati alla rovina di Asti, incendiata da FedericoBarbarossa nel 1155. Da lui discese Manuele, designato dalla Torino. Da Guglielmo discendono i signori di Magliano; da Alferio, il ramo che più tardi sarà detto di Magliano e di Castagnole ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] i cavalli, ed in alcune miniature che illustrano il codice di Pietro da Eboli, scritto durante il breve regno di Enrico VI (figlio di FedericoBarbarossa Lombardia i documenti ricordano fra i pittori di bardature, Bartolomeo del Prato detto Bresciano ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] e la sentenza arbitrale di Antoniotto I Adorno (v.) del 21 marzo 1385, di costringere i Del Carretto a riconoscere il suo alto dominio, i marchesi, fondandosi sulle investiture di FedericoBarbarossa (1162), di Federico II (1226), di Carlo IV (1355 ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] -Vercelli, divenne centro del pago, poi del comitato franco, detto di Bulgaria, tanto che nel sec. X vi fu trasportata A seguito di un diploma di FedericoBarbarossa (1154) che attribuiva Vigevano a Pavia, i Milanesi ne espugnarono il castello tre ...
Leggi Tutto