Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] avanscoperta; perciò erano detti πρόδρομοι. La Tessaglia i nostri comuni, traendoli dalle classi dei commercianti e degli artieri. Sono quei militi di cui parla già, fra gli altri, il vescovo Ottone di Frisinga, lo storiografo di FedericoBarbarossa ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] i Přemyslidi mettevano in pericolo l'indipendenża dello stato. Vladislao II (1140-1173) ottenne bensì da FedericoBarbarossa sanzione del 1713, in base alla quale idetti dominî vengono proclamati corpo indivisibile e inseparabile, ereditario ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Il vescovo Burcardo, mandato dal Barbarossa nel 1175 ambasciatore a Saladino, .
I Musulmani furono espulsi da Malta nella prima metà del sec. XIII, al tempo di Federico II di Sicilia e dei suoi successori in detto regno, col solo obbligo di presentare ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] 'Eufrate, si è già detto in principio come Pompeo obbligasse il re Tigrane a cederne il possesso ai Romani. I quali da parte loro la dall'imperatore FedericoBarbarossa, attraversò la Cilicia. Leone strinse alleanza con Federico, e, desideroso ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] quando vi si costruirono i più importanti palazzi, fra i quali degno di nota quello Lanfreducci detto "alla Giornata", e in Lucca, Pisa 1921; M. Sacerdoti, Il diploma di FedericoBarbarossa ai Pisani, ivi 1924; L. Ferretti, Appunti sulla genesi dei ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] , fu di nuovo conferito il ducato di Baviera dall'imperatore FedericoBarbarossa, nella dieta di Ratisbona del 1156; però la Marca orientale liberale. Dopo le dimissioni del Montgelas, Massimiliano Giuseppe Idette al paese, il 26 maggio 1818, la ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] -dighe, sui quali passano strada e ferrovia. Le dette sezioni prendono il nome di Lago Superiore quello che contegno quasi sempre favorevole al Barbarossa. Ma dopo la formazione i tipi bastionati, e prima il duca Federico, poscia Guglielmo I, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] non adeguatamente apprezzate. In parte suo seguace fu Andrea Briosco detto il Riccio, che, tra l'altro, aggiunse due formelle consolidato l'autonomia del governo locale, che i tentativi di FedericoBarbarossa, per costringerla a rientrare nel quadro ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Allāh, figlio dell'emiro ‛Abd ar-Raḥman I, cercò di rovesciare dal trono il nipote al era donna dura, anzi ci è detta crudele; Eginardo l'accusa di essere Pasquale III, approvò anzi a richiesta di FedericoBarbarossa, gli onori dell'altare; nel sec. ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] detta di Livio, Perugia era considerata, con Cortona e Arezzo, una delle principali città etrusche e doveva essere già compresa nella federazione devastate dalle truppe del Barbarossa nel 1174. Nel 1130 sono menzionati i primi consoli di Perugia ...
Leggi Tutto