Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] idettii correligionari d'Oriente guerreggiavano coi cristiani, i sovrani del Marocco e di Tunisi intrattenevano con essi relazioni politiche e commerciali, soprattutto con gli stati italiani. Federico Khair ed-din Barbarossa, col quale Andrea ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e degli Estoni; formano invece nuclei molto sparsi i Sirieni (175.000) e i così detti Finni del Volga (Ceremissi 400.000, Votiachi 470 del Barbarossa, e il guelfo Ottone IV, figlio di Enrico il Leone, e di contrapporre infine a quest'ultimo Federico ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] volta nelle vallate a N. delle Alpi, è quello che appunto in dette valli ha assunto il nome di föhn. Si tratta di un vento intenso di cui si serviranno FedericoBarbarossa e Federico II per cercare di combattere i comuni lombardi; mentre Bormio ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Boleslao IV (Ricciuto) - dovette umiliarsi davanti a FedericoBarbarossa e accettare da lui la Polonia quale feudo imperiale imposte, decretava col consenso regio anche le leggi dette costituzioni; i limiti della competenza fra sovrano e dieta non ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] militari (στρατηγοί). Le nuove provincie furono dette temi (ϑέματα), con parola che in i Magiari e tenuti in freno i Serbi; nell'Occidente, durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e FedericoBarbarossa dall'altro, i ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] liberazione ricominciò. In primo luogo, i fratelli chiesero a FedericoBarbarossa che lo stato bulgaro fosse riconosciuto di ovest, serve soltanto da sepolcro, mentre la chiesa propriamente detta occupa il piano superiore e vi si accede da una scala ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] infatti nel 1167 i cadaveri dei principi, dei vescovi e di altri dignitarî al seguito di FedericoBarbarossa, morti per che diede all'Italia il primato in un ramo di scienza, è detto ampiamente nella voce che lo riguarda; ma qui sia lecito osservare, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] a sostenere contro Adriano IV e Barbarossa. Ma furono vinte dai nobili, respiro, il buon re Federico, riprendendo i disegni del fratello, procedé, l'abside ad oriente, dal vescovo Stefano, da lui detta Stefania. Le due cattedrali, con due cleri ma ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e veri capi della popolazione ebraica in Babilonia divennero i capi delle accademie, detti Gĕ'ōnīm.
Il governo degli Arsacidi segna un di particolari sofferenze. A cominciare dai tempi di FedericoBarbarossa, essi, per mezzo del pagamento di una ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] tanto che lo si adopera persino con 'ssignirí: p. es., teram. t'ajə dett'a 'ssignirí. Sono da registrare infine, le costruzioni: n'amikə de li mi " da FedericoBarbarossa contro il Reame, le rivolte di Messina e di Palermo nel 1167, e finalmente i ...
Leggi Tutto