Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] . Fece parte del ducato (poi gastaldato) detto di Bulgaria in età longobarda, e nel e, dopo aver parteggiato per FedericoBarbarossa, nel 1167 aderì, contro e l’alterna vicenda delle guerre tra Francesco I e Carlo V, restando infine in potere di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Barbarossa, P. gli si rivoltò contro dopo la lega di Pontida (1167) e affiancò i comuni lombardi nella giornata di Legnano (1176). In cambio del sostegno inizialmente dato a Federico città antica resta il canale, detto Maggiore, che forniva acqua ai ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] già capitale di un regno detto poi Coziano, fu nell’ordinamento cinta di mura per la minaccia dei barbari. Sotto i Franchi, S. e la valle costituirono un’unica (1046). Nel 1173 fu incendiata da FedericoBarbarossa. Nelle divisioni che dal 1235 si ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] a fianco di FedericoBarbarossa contro Enrico il Leone, duca di Baviera; di Federico II contro i margravi del e il mercato civico.
Nel Kulturhistorisches Museum è conservato il famoso monumento equestre detto Il cavaliere di M. (13° sec.). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e Hohenstaufen, riebbe i ducati di Sassonia e di Baviera (1154) [...] presso Enrico II d'Inghilterra, di cui aveva sposato (1168) la figlia Matilde. Ritornato in Germania (1185), i rapporti con FedericoBarbarossa continuarono ad essere tesi, onde E. fu nuovamente esiliato (1189) e al suo nuovo ritorno, dopo pochi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] FedericoBarbarossa tenta sin dalla prima discesa un accordo per la vagheggiata spedizione contro i Normanni principale Caffa (v.), la perla del Mar Nero. Un ufficio speciale detto Gazaria, dal nome dato alla Crimea, costituito nel 1341, dirige da ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] modo chiaro. Ma per le dette caverne marchigiane occorre sospendere il giudizio resisté vittoriosamente al Barbarossa. Dante, che descrisse i confini della regione gli Zuccari, a Urbino si leva Federico Barocci, personale artista in pieno manierismo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] ad opera di FedericoBarbarossa (1155): il duomo, S. Pietro, S. Gregorio, S. Ponziano sono tra i più interessanti. A attratti dal fascino dell'arte dell'Urbinate. Anche Giovanni di Pietro detto lo Spagna dalla sua patria, che pure s'era fatto uno ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] conflitto fra i due re. Filippo Augusto aveva preparato l'azione alleandosi con FedericoBarbarossa e tessendo t) fumes fu(s)tes furent - in conformità di quel che si è detto per I e II - dapprima si impose alla maggior parte dei perfetti in -́ŭi, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] era riuscito a fargli avere l'investitura della contea da FedericoBarbarossa insieme con quella di Arles e di Forcalquier. Poi, personale dello stesso re Filippo II. Si è già detto che dal sec. XV i re di Castiglia furono molto amanti di pitture e ...
Leggi Tutto