GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] i gesuiti e ogni prelato cattolico. In luglio l'arresto del cardinale Klesl da parte di Ferdinando e Massimiliano d'Asburgo agosto Ferdinando - che due giorni prima i Boemi avevano deposto preferendogli Federico V, l'elettore palatino capo dell'Unione ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] . 1483, quando fu nominato conte palatino e consigliere imperiale da Federico III. A seguito di questo riconoscimento, all'inizio del 1484, di Massimiliano d'Asburgo, giunse alla corte di Ercole Id'Este a Ferrara, dove presto guadagnò i favori del ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] il principe elettore Giovanni Federico di Sassonia. Certo , orazione funebre per Barbara d'Asburgo, duchessa di Ferrara, sorella 68-77; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1955, I, pp. 723-6, 738, 760, 772, 826; II, pp. 826, ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] altri due Asburgo, appellandosi a documentazione (falsa e falsificata) dell'epoca di FedericoI e Rodolfo I (1358 dell'H. si svolse comunque sotto il segno della soggezione a Sigismondo d'Austria-Tirolo: con le cosiddette "compattate" del 29 apr. 1454 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] tenere segreti anche i documenti relativi, "affinché" - scriveva l'ambasciatore asburgico alla regina d'Ungheria - i ministri di V il progetto era stato appoggiato sia dal delegato di Federico II di Prussia, sia dai rappresentanti dell'Inghilterra al ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Milano, Federico III d'Aragona inviò l'A. in Spagna, insieme con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando I, per da Roma per recarsi nei Paesi Bassi a rendere omaggio a Carlo d'Asburgo, recentemente salito sul trono di Spagna.
Questa, almeno, fu la ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] dal matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo, il C. tornò a Gand per riprendervi l'imprudenza di lamentarsi dell'imperatore Federico III e del figlio Massimiliano, Nel 1503 eseguì le medaglie con i ritratti di Pierre Briçonnet e di ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] Giacomo Robustelli, nel 1620 I. accompagnò a Milano, dal cardinale Federico Borromeo e dal governatore spagnolo conto dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e insieme con il legato a latere di Urbano VIII Francesco Barberini, I. ricevette solo vaghe ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] per i sovrani tedeschi Rodolfo I (1273-1291) e Alberto I (1298-1308) d'Asburgo (rispettivamente nonno e padre del fondatore) e inoltre per Rodolfo III (1298-1307), duca d'Austria e re di Boemia e Polonia, fratello defunto di Federico. Questa ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] a Vitruvio. Giambattista Montano, Federico Bonafede e Piero da Noale conflitto tra Venezia e gli Asburgo, che mal sopportavano l' della catena di D. B.,in Biblica, XXVI (1945), pp. 153-181; Id., Ancora per D. B.,ibid., XXVII (1946), pp. i s.; G. ...
Leggi Tutto