BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] organizzate in quelle città in onore dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo (e dell'Infanta sua sposa), che si recava alla generosità del suo successore, Federico Guglielmo III: il 2 marzo il nuovo sovrano, ritenendo inutili i servigi del B., gli revocava ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] .
Il nome del neonato fu scelto da Maria Amalia d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma e consorte del duca Ferdinando, esecuzione privata.
Nell’aprile 1802 i Paer lasciarono Vienna alla volta di Dresda, dove l’elettore Federico Augusto III li ingaggiò a ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] d'Asburgo, il quale manifestò il desiderio di averlo alla sua corte di Bruxelles dando incarico al langravio Federicod . ital., XXIV(1917), pp. 379-417; B. Pratella, G. C. e i suoi oratori, ibid., XXVII(1920), pp. 1-30; J. Loschelder, Neue Beiträge ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] II d'Asburgo.
Frattanto, nonostante i numerosi contributi alle manifestazioni di corte, il G. non trascurava i propri conti Della Gherardesca, 3 febbr. 1623), dedicata al duca d'Urbino Federico Ubaldo Della Rovere; compose poi La regina Sant'Orsola, ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] I brani della raccolta erano stati composti in precedenza per essere inviati al predecessore di Giuseppe, Leopoldo d'Asburgo primavera del 1716 e l'autunno 1717 il principe elettore Federico Augusto di Sassonia aveva soggiornato a Venezia e avanzato ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] . 1, con dedica all'elettore Massimiliano Federico. L'unico esemplare di queste sonate di del giovane arciduca Massimiliano Francesco d'Asburgo, avvenuta l'8 maggio per tastiera di J.Chr. Bach, con i quali condivide anche elementi quali il ruolo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] in occasione delle nozze di Leopoldo d'Asburgo Lorena e Maria Ludovica di inoltre a Potsdam di fronte a Federico II. Rientrò quindi a Padova a Venezia nel 1782, Venezia 1914, p. 76; B. Brunelli, I teatri di Padova, Padova 1921, pp. 166, 181, 187, 191 ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] per le nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti di corte s’incrinò quando a fine di Gennaro Antonio Federico – l’intermezzo buffo che, musicato da Pergolesi nel 1733, aveva poi fatto il giro d’Europa – ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] ’Opera, anche davanti a Federico Guglielmo III (che lo questo periodo la granduchessa Maria Luigia d’Asburgo gli affidò l’incarico di riorganizzare del tema con variazioni come Le Streghe (1813), i lavori su temi tratti sia da Rossini (la Sonata ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...]
Musica strumentale: Suonate per camera a violino, e violoncello… Op. I, Bologna 1691 (ed. moderna a cura di P. Allsop, Exeter le feste nuziali del principe Federico Augusto con l'arciduchessa Maria Josepha d'Asburgo. Tornata da Dresda con il ...
Leggi Tutto