GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Asburgo attraverso il matrimonio. Questa politica riuscì nel 1719, quando Federico Augusto sposò l'arciduchessa Maria Giuseppa, figlia dell'imperatore Giuseppe I et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di particolari"… (1525-1796 ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] dalla signoria di quella città, verso gli Asburgo. Per conto di essi il padre del C re dei Romani e la moglie Anna d'Ungheria a Trento; tre anni dopo, trentino, I (1882), pp. 105, 111, 113, 114, 118; Lettere di F. C. al duca di Mantova Federico II, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] e dal maestro di cappella Federico Gonzaga. Il matrimonio fu che accoglie le urne con i cuori degli Asburgo.
La seconda importante donazione di a Vienna, il giorno dell'incoronazione di Leopoldo I a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ad esprimere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] trovare protezione presso la corte di Margherita d’Austria, di cui divenne il confessore. cardinale Federico principessa Asburgo che, in Nuova rivista storica, LVIII (1974), pp. 64-70; Id., I miti e gli astri, Napoli 1977, ad ind.; B. Cellini, Vita ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] morì sua moglie.
In un periodo nel quale i motivi di attrito fra gli Asburgo e Genova seguitavano ad essere molteplici e gravi, le istruzioni del D. raccomandavano una cordiale intesa con i rappresentanti di Francia e Spagna, potenze interessate alla ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] col nome di Germano Federico.
Entrato nel 1721 nell suddito fedele degli Asburgo, in questo modo in francese (s.l., s.d.). Più articolata e diffusa la , Bibliografia vichiana, a cura di F. Nicolini, I-II, Napoli 1947-48, ad Indicem; F. Nicolini ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] imperatore, consentì al Gonzaga di consolidare i rapporti con gli Asburgo nello stesso momento in cui stringeva alleanza I rapporti con i mercanti d'arte si intensificarono nel corso degli anni Trenta, con l'acquisto per conto di Isabella, di Federico ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo re Federico Gonzaga, a cui l’8 aprile 1530 l’Asburgo , 132, 134; G.A. Di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), I, Torino 1972, pp. 393, 530-536, 583 s., 621-623, 645 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] Trevigiana dai domini meridionali della casa d'Austria, e, d'altra parte, era una base di pretese degli Asburgo al dominio della valle, i signori di sconfitto ed ucciso dai cavalieri tedeschi di Federico Kappler e dove soprattutto si segnalò per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] Asburgo e i Piasti di Masovia: una sorella di Alessandro, Cymbarka, era sposa, infatti, di Ernesto il Ferreo, fratello di Federico sulla sua attività al servizio del concilio; avanza l'ipotesi d'una influenza della vita culturale a Trento, ai tempi di ...
Leggi Tutto