GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] quando i seggi di Capuana, Porto e Portanuova sostennero la successione nel Regno del figlio di Federicod'Aragona, il 20 febbr. 1516, l'avvento della regina Giovanna e di Carlo d'Asburgo.
Un anno dopo, sempre nella veste di eletto di Portanuova, il ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] avanti fra il duca di Milano e il marchese del Monferrato e i suoi fratelli. Il sovrano si era impegnato a pubblicare il suo a Giovanni Ulesis era stato inviato a Roma da Federicod'Asburgo.
Scrivendo a Cicco Simonetta il 7 luglio 1455 Gentile ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] Enrico di Carinzia, vicario in Padova di Federicod'Asburgo, per chiedere soccorsi contro lo stesso Venezia 1801, pp. 89-91; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 192, 195-198; B. Gonzati, La basilica di S. ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] sentenze, le pene e le confische emanate da Federico II.
Il C. stesso fu podestà di Niccolò III, che da Rodolfo d'Asburgo aveva ottenuto la cessione dei anche per questa sua eroica fine Dante lo esaltò con i versi famosi: "Questi è Rinier, questi è il ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] Giacomo Robustelli, nel 1620 I. accompagnò a Milano, dal cardinale Federico Borromeo e dal governatore spagnolo conto dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e insieme con il legato a latere di Urbano VIII Francesco Barberini, I. ricevette solo vaghe ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] contro i Tirolesi di Federico Kappler e i più abili condottieri al servizio della Repubblica, alla grande offensiva dell'esercito veneziano in Cadore, il capolavoro militare di Bartolomeo d'Alviano che costringeva l'imperatore Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] l'incarico di accompagnare in Francia Ludovico, terzogenito del duca Federico e di Margherita Paleologo. L'A. era già avanzato negli come i festeggiamenti per la pace, le nozze di Isabella e di Margherita di Francia con Filippo II d'Asburgo ed ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] informazione allarmistica di trattative segrete corse tra Federico Augusto II e Maria Teresa d'Asburgo, tramite il nunzio a Vienna Paolucci, , nel maggio dell'anno 1748, avviate ormai tra i contendenti le trattative che si conclusero poi nell'ottobre ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] nozze di Vittorio Emanuele II di Savoia con Maria Adelaide d'Asburgo Lorena (cfr. Carme descrittivo della brocca e del bacile... commissionati da Federico Gonzagal, questi erano stati rubati e fusi nel 1848 dalle truppe austriache.
I reliquiari del B ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] che giudicò l'autore "degno di esser amato assai" (Nunziature, I, p. 211). D'altro canto, anche nel definire la politica di Venezia verso gli pochi prelati.
La "politica d'intesa" scelta dagli Asburgo in alternativa alla convocazione del concilio ...
Leggi Tutto