STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] estense.
Nicolò fu creato cavaliere dall’imperatore Federico III d’Asburgo ai tempi di Borso d’Este (1450-71) e, per 1969), pp. 173-175; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, I-V Ferrara 1847-1850 (ed. anast. Bologna 1970), III, 1850, pp. 56 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Girolamo
Marco Palma
Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di Guarino Veronese, che [...] . Diede infatti il benvenuto a Ferrara a Federico III d’Asburgo (17 genn. 1452), al papa Pio II 18-75 passim; G. Bertoni, La biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903, pp. 62 s., 128 n. 7, 161 n. 4, 178 n. 1, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] ed il re Alfonso V di Aragona - col compito di spingere i Senesi a far guerra a Firenze, ormai in aperto contrasto con la fece parte della delegazione veneziana inviata all'imperatore Federico III d'Asburgo e all'imperatrice "... Eleonora, sua sposa, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Camillo
Vincenzo Tedesco
– Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara.
Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] III d’Este e gli aveva dato tre discendenti – e aveva ricevuto il titolo comitale dall’imperatore Federico III d’Asburgo nel 1452 Ferrara 1646, p. 95; A. Paradisi, Ateneo dell’uomo nobile, I, Venezia 1704, p. 357; G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Baldo
Sandra Bernato
– Nacque a Serra de’ Conti, nell’Anconetano, tra il 1420 e il 1427, da Gaspare, proprietario terriero che possedeva diversi beni tra Serra de’ Conti e Rocca Contrada.
Il [...] inviata a Ferrara per rendere omaggio all’imperatore Federico III d’Asburgo. Il 9 sett. 1454 ottenne la cittadinanza era rimasta di fatto alla guida del Ducato dopo la morte di Francesco I Sforza, l’8 marzo 1466. Per conto della duchessa, nel mese ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] nell'esercito dell'imperatore Leopoldo Id'asburgo, in procinto di entrare in campagna contro i Turchi ed i loro alleati Ungheresi.
Il Ottoboni.
Agli ordini del generale urbinate Federico Ambrogio Veterani, governatore generale della Transilvania, ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Andrea, della famiglia dei Boldù di Santa Marina, nacque a Venezia intorno al 1450. Entrato nella vita pubblica dopo gli studi universitari, nel 1478 fu capitano [...] agli Ordini nel 1482-83 e provveditore generale dell'esercito nell'83. Nel 1489 fu inviato presso Federico III d'Asburgo per interporre i buoni uffici veneziani nel conflitto imperiale con l'Ungheria, mentre un'analoga missione alla corte di Mattia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] i primi priori fu Folco Portinari. Nell'81 era passata per Firenze, molto festeggiata, come speranza di pace tra potentati avversi, la piccola Clemenza, figlia dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo calcolava dalla morte di Federico II all'elezione di ...
Leggi Tutto
CARLO Id'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dalla revoca di tutte le concessioni che erano state fatte da Federico II dopo la sua deposizione da parte del concilio di Lione di Roma (questa volta a vita); i negoziati tra C. e Rodolfo d'Asburgo furono portati a conclusione col matrimonio di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] genn. 1608 l'arciduca Ferdinando d'Asburgo, il futuro imperatore, indirizza al romani (Antonio Caetani, Federico Cesi, Giovanni Fabri) T. C., Tutte le opere, a cura di L. Firpo, I, Milano 1954; Orazioni politiche per l'età presente (A Genua, Al ...
Leggi Tutto