CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] andavano all'Inghilterra e a Federico II di Prussia. Una unanimità quella era una zona d'attrito inevitabile, ma non era più così facile, per i colpiti, mescolare il opposto, di non consegnarsi agli Asburgo. Riuscì infine ad impedire un intervento ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] militare asburgica; col tempo i ' successi dell'armi cesaree... nelle... campagne 1684 e 1685, Venezia s.d., I, pp. 31, 35, 42, 187; II, pp. 6, 46 266 s., 276; Avvisi del cavaliere Federico Cornaro ambasciatore venetocirca l'assedio e la presa ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] legava agli Aragona e poi agli Asburgo di Spagna, lo destinavano a raggiungere fondò a Pavia l'accademia della "Chiave d'oro" che contò fra i suoi membri anche Andrea Alciato. La sua sposò Isabella Gonzaga, figlia di Federico, primo duca di Mantova, ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] lo strapotere asburgico-papale. I suoi moniti – da cui non desistette di fronte a casi dalle scottanti implicazioni politiche, come quello di Federico Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931; Id., Lettere ai gallicani, ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] i Craxi e i Bobbio, gli Strada e i Sechi, i Fejtö e i Romeo, i Bettiza e i 1992); Austria e Asburgo nella storia dell’Europa d’Italia: da Giustiniano a Federico II, Roma 2009; Nell’Europa dei secoli d’oro. Aspetti, momenti e problemi dalle guerre d ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] a Vitruvio. Giambattista Montano, Federico Bonafede e Piero da Noale conflitto tra Venezia e gli Asburgo, che mal sopportavano l' della catena di D. B.,in Biblica, XXVI (1945), pp. 153-181; Id., Ancora per D. B.,ibid., XXVII (1946), pp. i s.; G. ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] agli Asburgo. Tanucci d’Italia ho preso un sistema diversissimo dal romano vostro e dal germanico del Muratori – scriveva il 9 novembre 1746 – [...] stimo che il regno italico finisce legittimamente in Federico II [...] credo fermamente che tutti i ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Annona napoletana. Fedele agli Asburgo era pure la famiglia i modi della loro esecuzione. L’opera gli valse considerazione fuori di Napoli (Federico , pp. 310-311.
J.B. de Boyer, marquis d’ Argens, Lettres juives, Amsterdam 1736-1739, pp. 249-252 ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] veneto, nato presso quelli che allora erano i confini degli Asburgo, lo spirito estroverso, affettivamente impulsivo e di Lingue di Pisa. Si chiuse così la storia d'amore con Napoli, con la «Federico II» e con la sua casa, riempita in ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Coburgo (1795), il Nelson (1798), la Sacra memoria di Paolo I di Russia (1799), la Conquista di Cuneo. Questo impegno a sfondo ideologico meritava da parte degli Asburgo un compenso, sicché il D. poté tornare a Vienna nel 1793 come poeta del teatro ...
Leggi Tutto